-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid-19, Speranza: ''Importante coordinamento internazionale''

27/02/2020

Si è svolto oggi, nella sede del ministero di Lungotevere Ripa, il vertice sull’emergenza coronavirus con il ministro della Salute Roberto Speranza, il commissario Ue alla Salute, Stella Kyriakides, il direttore Europa Oms, Hans Kluge e la direttrice dell'Ecdc, Andrea Ammon. Al termine dell’incontro si è tenuta una conferenza stampa.

Il ministro Speranza in apertura della conferenza ha ringraziato per la disponibilità, il supporto e il lavoro di coordinamento svolto, il Commissario Ue alla sanità Stella Kiriakidis.

Nel corso del suo intervento il ministro ha sottolineato: “I virus non hanno frontiere di nessuna natura e per questo occorre un grande coordinamento di natura internazionale. Questa è stata la linea dell’Italia sin dall’inizio e abbiamo avuto momenti di scambio continuo con le principali istituzioni sanitarie internazionali. La loro presenza qui, il supporto e il sostegno pieno che l’Oms e l’Ecdc stanno dando alla nostra azione in queste ore ci conforta e ci rende ancora di più determinati a continuare nel lavoro che stiamo facendo.”

“In questi giorni si capisce l'importanza della ricerca e della scienza – ha proseguito Speranza - come anche l'importanza di condividere su piattaforme internazionali le competenze e le conoscenze. L'Italia farà tutto quello che può per metterle a disposizione della comunità”.

Il Commissario UE alla sanità Stella Kiriakidis ha ringraziato il ministro Speranza al quale ha espresso la solidarietà della Commissione europea. “Voglio ringraziare lei – ha detto - il capo della Protezione civile e tutto il personale sanitario per aver adottato misure risolute, determinate e veloci per ridurre la minaccia di questo virus. Le priorità dell’Unione europea sono state quelle di collaborare con vari paesi per la protezione della salute dei cittadini, per il contenimento di questa minaccia. Come ribadito il virus ha mostrato tutta la sua capacità non solo di valicare i paesi, ma addirittura i continenti. Questa emergenza è una prova della capacità strategica di poter adottare misure di emergenza, di contenimento e di collaborazione.

La Kiriakidis ha poi posto l’accento sull’importanza dello scambio di informazioni: “Non posso sottolineare abbastanza quanto sia importante lo scambio in tempo reale di informazioni e di coordinamento anche sulle misure che devono essere adottate per poter cercare di contenere la minaccia portata da questo virus. Questo è l’unico modo per avere una azione efficace. Noi stiamo utilizzando tutti i normali canali informativi all’interno dell’Unione europea e stiamo dando linee guida a tutti i paesi membri della UE e al loro personale sanitario. E’ molto importante sottolineare che nell’UE siamo ancora in una fase di contenimento. Vista la velocità con cui si evolve la situazione, come abbiamo visto negli ultimi giorni, bisogna però essere pronti ad affrontare la situazione, perché abbiamo avuto un numero elevato di casi. Vorrei ringraziare i ministri dei paesi confinanti con l’Italia per aver deciso di mantenere le frontiere aperte, proprio per evitare che si arrivi a prendere delle misure inefficaci e sproporzionate. Subito dopo questo incontro produrremo un modello di informazioni che dovranno essere date ai viaggiatori che vanno o tornano dalle zone a rischio”.

La direttrice dell'Ecdc, Andrea Ammon nel corso del suo intervento ha sottolineato in particolare che: "L'European Centre for Disease Prevention and Control ha monitorato molto da vicino lo sviluppo del Coronavirus in Italia. Siamo assolutamente pronti a collaborare per fronteggiare questa epidemia”.

"All'inizio della prossima settimana – ha dichiarato - faremo una valutazione dei rischi. Non sappiamo se in Europa si verificherà uno scenario come quello accaduto in Cina, ma dobbiamo essere pronti". "Per evitare la diffusione del virus, che è piuttosto contagioso – ha aggiunto - i Paesi stanno preparando i loro piani, in caso di una pandemia".

La Ammon ha poi concordato sull’importanza di un coordinamento, ritenuto “Assolutamente cruciale non solo tra i vari settori ma soprattutto tra Paese e Paese", e su quella di “di raccogliere informazioni in maniera standardizzata. “Questo è un nuovo virus - ha evidenziato - e dobbiamo imparare il più possibile da quello che sta accadendo in Italia”.

Il direttore dell’Oms Europa Hans Kluge ha sottolineato che "La finestra di tempo che abbiamo per evitare che l'epidemia diventi una pandemia è ancora aperta, ma si sta chiudendo. E’ quindi urgente fare il possibile per sfruttarla al massimo. Kluge si è soffermato sull’importanza del ruolo dell’informazione in questa emergenza: “Il ruolo dei giornalisti è cruciale. È molto importante dare informazioni precise e giuste. I giornalisti sono parte dello sforzo sanitario pubblico e come direttore dell'Oms chiedo loro di supportare lo sforzo che stiamo facendo per proteggere la salute dei cittadini".

Kluge ha anche consigliato di “usare informazioni che arrivano da fonti affidabili e di evitare di stigmatizzare le persone”.

Sulle misure di prevenzione ha evidenziato: “Il messaggio agli italiani è quello di proteggersi, evitare che altri si ammalino e adottare le misure previste dalle autorità sanitarie italiane". "Il consiglio è di lavarsi le mani con acqua e sapone, di tossire sul gomito e coprirsi la bocca con una salvietta da buttare dentro un contenitore chiuso".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo