-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

WWF Basilicata: ‘Con la centrale sul Frido a rischio intero ecosistema’

26/02/2020

Speravamo che la vicenda della Centrale idroelettrica sul fiume Frido fosse stata definitivamente archiviata dopo l’interruzione dei lavori nel 2017, per esecuzione delle opere in difformità dal progetto e la conseguente ordinanza di riduzione in pristino dello stato dei luoghi disposta meritoriamente dall’Ente Parco del Pollino. Invece, grazie ad una serie arzigogolata di atti, per ultima la D.G.R. n°42 del 20/01/2020 , la Regione Basilicata ha rideterminato i termini di validità del giudizio favorevole di compatibilità ambientale, rilasciato nel lontano 2013 per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla comunicazione della data di ripresa dei lavori, riaprendo così la controversa vicenda.
La realizzazione della centrale idroelettrica nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel comune di Viggianello in Zona 1, l’area di massima tutela, aveva già provocato infatti un impatto negativo nell’area protetta con lo sbancamento di una parte del versante del fiume Frido, sradicamenti di alberi, aperture di piste, modifica dell’alveo fluviale, compromettendo il delicato e prezioso ecosistema del Frido, tra i maggiori corsi d’acqua del Pollino. Il progetto prevedeva la massima tutela dell’habitat della lontra e della trota fario, utilizzando la condotta forzata attraverso strade e tratturi già esistenti, come la stradina di servizio della fognatura di 3 metri massimo di larghezza e non di una strada larga in alcuni punti più di 30 metri, cancellando il bosco ripariale e occludendo l’alveo del fiume con detriti di scavo.
Vicenda oggi più che mai da biasimare in un momento di grave crisi idrica che deve essere affrontata con un’oculata gestione dei bacini idrografici,  avviando urgentemente una diffusa azione di riqualificazione degli stessi fortemente compromessi dal consumo di suolo e dall’artificializzazione della rete idrica superficiale. 
I parchi nazionali devono prioritariamente garantire la conservazione della biodiversità e non pensare ad ipotesi di sviluppo industriale che, al contrario, non possono che essere impattanti proprio su quei valori di naturalità da preservare. Anche da un punto di vista strettamente economico, il valore dei servizi ecosistemici che gli ambienti del Parco del Pollino offrono alle comunità è di sicuro alla lunga superiore al beneficio che la centrale potrebbe portare a pochi nell’immediato. Il quindicesimo obiettivo dell’Agenda Onu 2030 sullo sviluppo sostenibile punta a proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri: utilizzare in modo sostenibile le foreste, fermare la desertificazione e il degrado del territorio, salvaguardare la biodiversità. Purtroppo la protezione delle aree protette e la salvaguardia della diversità biologica lasciano a desiderare: in l’Italia varie specie animali e vegetali sono nella lista rossa del WWF. Anche se favorevoli a forme di energia rinnovabili, dobbiamo sempre tener presente che se l’ecosistema si degrada, la vita animale e vegetale ne patisce e ne patiamo anche noi che ne facciamo parte. Per tali ragioni confidiamo ancora una volta nel buon senso delle istituzioni interessate affinché blocchino definitivamente la realizzazione della centrale che non può essere portata avanti sulla base di un’autorizzazione di quasi 10 anni fa e che sicuramente apporterebbe danni gravi ai del



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo