-->
La voce della Politica
Cicala: “La promozione della legalità è di vitale importanza” |
---|
21/02/2020 | Lo ha sottolineato il Presidente nazionale del Coordinamento contrasto criminalità durante la riunione della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome. Presente il direttore Agenzia nazionale beni confiscati, Frattasi
Questa mattina, su proposta del Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità, si è riunita la Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, Il Presidente nazionale del Coordinamento, Carmine Cicala, dirigendo i lavori, ha espresso compiacimento per il lavoro svolto sino ad oggi dai componenti dei Consigli regionali e dal Tavolo tecnico.
“Per il Coordinamento (istituito solo nel 2018) il 19 luglio del 1992, giorno della strage di Via D’Amelio, in cui perse la vita Paolo Borsellino - ha sottolineato Cicala - è una data iconica che assume un ruolo chiave nella lotta contro la criminalità organizzata e nella promozione di azioni di sensibilizzazione in tale campo. L’obiettivo del mio mandato, con il supporto di tutti i componenti del Coordinamento, soprattutto dei vicepresidenti Forte e Mocerino, è quello di proseguire l’azione dell’organismo su un duplice piano: organizzando, sul versante della sensibilizzazione, incontri tematici per diffondere la conoscenza del fenomeno criminogeno nelle varie realtà territoriali e, a livello normativo, puntando sull’armonizzazione delle legislazioni regionali in materia di contrasto alla criminalità”. “Di rilevante importanza nel percorso intrapreso fino ad oggi - ha precisato il Presidente nazionale dell’organismo - il protocollo d’intesa con Avviso Pubblico, associazione di Enti locali e Regioni che ha un osservatorio parlamentare di monitoraggio”.
“Il Coordinamento - ha spiegato il presidente Cicala - è stato fortemente voluto dalla Conferenza delle Assemblee legislative a fronte dell’importanza del ruolo che noi, come istituzioni, ricopriamo nel contrasto della criminalità organizzata. La promozione della legalità, attraverso la sensibilizzazione a queste tematiche, è di vitale importanza. La criminalità organizzata va combattuta dal basso, denunciando e contrastando. Il nostro importante compito è fornire alle regioni, ai territori e ai cittadini gli strumenti legislativi utili al fine di supportare l’attività di prevenzione e contrasto”.
“Questo è un momento molto importante per il Coordinamento - ha continuato Cicala - che vede oggi concretizzare i primi risultati dei lavori svolti sul fronte dell’armonizzazione legislativa regionale e che auspico possano procedere anche in futuro. Ad inizio del mio mandato ho avviato la stesura di una bozza di legge che va nella direzione di garantire ad ogni regione la possibilità di avere un osservatorio sia di carattere tecnico che politico per monitorare i fenomeni malavitosi ma anche per realizzare, concretamente, interventi di promozione della cultura della legalità”.
"Cicala ha concluso i lavori rivolgendo, a nome di tutti, un ringraziamento al Tavolo tecnico per l’approfondimento condotto sui temi individuati e al direttore dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati, il Prefetto Bruno Frattasi, che ha partecipato ai lavori fornendo un importante contributo per i protocolli d’intesa in itinere." |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)
“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè
Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''
Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati
Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua |
|
|
|