-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua, crisi Eipli: il senatore Pepe (Lega) ha depositato una mozione parlamenta

21/02/2020

“Come ho annunciato nei giorni scorsi e come concordato con i dipendenti dell’Eipli, ho depositato una mozione parlamentare che impegna il Governo a mettere in atto tutte le azioni necessarie al completamento della riorganizzazione dell’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia. Prioritariamente, chiedo che sia data tempestiva e definitiva attuazione alla disciplina di cui all’articolo 24, del decreto-legge n. 34 del 30 aprile 2019, che prevede il completamento del processo di liquidazione dell’Eipli e la rapida costituzione della società che dovrà assumerne le funzioni, senza aspettare il completamento della fase di liquidazione, ossia scindendo la gestione corrente da quella liquidatoria”.
Lo dice, in una nota, il senatore della Lega, Pasquale Pepe, che nei giorni scorsi ha incontrato i dipendenti dell’Ente, in stato di agitazione, negli uffici di Potenza. La protesta è motivata dal mancato pagamento dello stipendio di gennaio, dalla prossima scadenza di 46 contratti a tempo determinato, dal rischio di pignoramento da parte dei creditori, dal mancato completamento del processo di riforma mediante la costituzione di una Spa partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze cui trasferire lavoratori e funzioni dell’attuale Eipli.
“Grazie anche all’operato dell’allora Ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, durante il primo Governo Conte, era stata raggiunta un’intesa tra le forze di maggioranza che aveva permesso di superare la situazione di stallo venutasi a creare già a partire dal 2011, all’epoca del Governo Monti che di fatto ha impedito la completa realizzazione della riforma dell'Ente. È dunque necessario proseguire senza indugio sulla strada della riorganizzazione, non solo per restituire competitività ad un istituto strategico per lo sviluppo economico dei territori meridionali, ma anche per salvaguardare il lavoro del personale che quotidianamente svolge funzioni qualificate nella parte amministrativa, tecnica e gestionale, nonché nel controllo del territorio, anche in riferimento alle attività di prevenzione e del monitoraggio del rischio idrogeologico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo