-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua, crisi Eipli: il senatore Pepe (Lega) ha depositato una mozione parlamenta

21/02/2020

“Come ho annunciato nei giorni scorsi e come concordato con i dipendenti dell’Eipli, ho depositato una mozione parlamentare che impegna il Governo a mettere in atto tutte le azioni necessarie al completamento della riorganizzazione dell’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia. Prioritariamente, chiedo che sia data tempestiva e definitiva attuazione alla disciplina di cui all’articolo 24, del decreto-legge n. 34 del 30 aprile 2019, che prevede il completamento del processo di liquidazione dell’Eipli e la rapida costituzione della società che dovrà assumerne le funzioni, senza aspettare il completamento della fase di liquidazione, ossia scindendo la gestione corrente da quella liquidatoria”.
Lo dice, in una nota, il senatore della Lega, Pasquale Pepe, che nei giorni scorsi ha incontrato i dipendenti dell’Ente, in stato di agitazione, negli uffici di Potenza. La protesta è motivata dal mancato pagamento dello stipendio di gennaio, dalla prossima scadenza di 46 contratti a tempo determinato, dal rischio di pignoramento da parte dei creditori, dal mancato completamento del processo di riforma mediante la costituzione di una Spa partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze cui trasferire lavoratori e funzioni dell’attuale Eipli.
“Grazie anche all’operato dell’allora Ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, durante il primo Governo Conte, era stata raggiunta un’intesa tra le forze di maggioranza che aveva permesso di superare la situazione di stallo venutasi a creare già a partire dal 2011, all’epoca del Governo Monti che di fatto ha impedito la completa realizzazione della riforma dell'Ente. È dunque necessario proseguire senza indugio sulla strada della riorganizzazione, non solo per restituire competitività ad un istituto strategico per lo sviluppo economico dei territori meridionali, ma anche per salvaguardare il lavoro del personale che quotidianamente svolge funzioni qualificate nella parte amministrativa, tecnica e gestionale, nonché nel controllo del territorio, anche in riferimento alle attività di prevenzione e del monitoraggio del rischio idrogeologico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo