-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sul TPL arriva l’ennesima proroga ponte: per il futuro correggere obbrobri

20/02/2020

Una delle costanti della maggioranza Bardi è quella di creare tanta attesa sulle discussioni sui temi delicati che caratterizzano la vita politica regionale. Purtroppo, quando l’attesa finisce e si arriva al dunque, il tutto viene anestetizzato e si fatica a comprendere la direzione politica della giunta.
Ieri queste dinamiche si sono verificate durante la discussione sullo stato del trasporto pubblico locale. Al netto dell’excursus storico dell’Assessore Merra e delle annesse inutili sviolinate di alcuni esponenti della maggioranza, l’unico punto fermo sembra essere quello dell’ennesima proroga dei servizi attualmente in vigore fino al 31 marzo.
Si tratta dell’ennesima forzatura normativa per prendere tempo in attesa di esperire le tante attese gare per l’affidamento dei servizi. A detta dell’assessore saranno sbloccati i fondi per il pagamento dei lavoratori mentre, in questo periodo di transizione, la giunta dovrebbe trovare i fondi per garantire il funzionamento del trasporto pubblico locale.
Nelle ultime ore è arrivata la documentazione relativa alla proposta di bacino redatta dall’Assessore Merra.
Ieri abbiamo tentato di evidenziare tutte le storture che hanno caratterizzato il trasporto pubblico locale; noi non dimentichiamo l’interminabile sequela di disservizi che si sono susseguiti. E non dimentichiamo neppure l’azione di qualche sindacalista che ha utilizzato strumentalmente i lavoratori per fare il gioco degli imprenditori.
Bisogna chiudere in maniera netta con il passato e verificare che le imprese che si apprestano a partecipare alla gara, possano garantire un servizio dignitoso, senza scaricare le proprie inefficienze su utenti e lavoratori. Troppi imprenditori sembrano allergici al rischio di impresa. A nostro avviso, il prossimo bando deve contenere delle clausole stringenti che salvaguardino al massimo i lavoratori e l'utenza del settore.
Un’ultima, ma non meno importante considerazione, va fatta a livello più generale sul concetto di mobilità nella nostra regione. Non bisogna lasciare nulla al caso e considerare la Basilicata come un territorio cerniera, concezione che potrebbe garantire numerosi benefici, non solo nell'ambito dei trasporti. Non si sottovalutino i dati del Frecciarossa, scommessa vincente per la Regione, ma soprattutto per Trenitalia.


Gianni Perrino

Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo