-->
La voce della Politica
| Inocrontro si contratti di Fiume Alto, Bassa e Media Valle dell'Ofanto |
|---|
20/02/2020 | I sindaci dei Comuni di Atella, Avigliano, Banzi, Barile, Bella, Castelgrande, Filiano, Forenza, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Muro Lucano, Palazzo San Gervasio, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele, Venosa, parteciperanno domani alla riunione preliminare, convocata dal Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, che si terrà presso la sala Consiliare in piazza Mario Pagano, domani 21 c.m. alle ore 10, nel corso del quale sarà illustrato il Documento di Intenti per il Contratto di Fiume della Bassa e Media Valle dell’Ofanto, condiviso da questo Ente, al fine di rendere edotti i gentili colleghi sulle tematiche che si intendono sviluppare nel prosieguo.
• Il Contratto di Fiume è uno strumento di governance dei processi di sviluppo locale che mira a
coinvolgere tutti i soggetti interessati nella gestione e/o utilizzo della risorsa acqua e dei relativi
bacini, assumendo come requisiti strategici gli obiettivi delle Direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE le
quali sottolineano l’importanza della partecipazione e del coinvolgimento delle comunità locali.
Al Documento di Intenti per il Contratto di Fiume della Bassa e Media Valle dell’Ofanto, promosso dalle Provincie di Foggia e Barletta-Andria-Trani, ha aderito la Provincia di Potenza, in qualità di Ente di pianificazione territoriale sovraordinata, ai sensi della L.R. Basilicata n.23/99, unitamente ai Comuni di Lavello, Melfi e Montemilone. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|