-->
La voce della Politica
Ente irrigazione, incontro del sen. Pepe (Lega) con i dipendenti |
---|
17/02/2020 | Oggi il senatore della Lega, Pasquale Pepe, ha incontrato i lavoratori dell’Eipli, l’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, presso gli uffici di Potenza. Ragione della visita, lo stato di agitazione indetto da lavoratori e sindacati per il prossimo 26 febbraio.
La protesta dei dipendenti dell’Ente è motivata dal mancato pagamento dello stipendio di gennaio, dalla prossima scadenza di 46 contratti a tempo determinato, dal rischio di pignoramento da parte dei creditori, dal mancato completamento del processo di riforma mediante la costituzione di una Spa partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze cui trasferire lavoratori e funzioni dell’attuale Eipli.
Pertanto, “la costituzione della Spa non è più rinviabile – ha dichiarato il senatore Pepe – sia per garantire la sicurezza delle infrastrutture sia per tutelare i lavoratori, precari e non, dell’Eipli. Non si comprende il perché dello stop alla costituzione della società. È evidente che i veti incrociati tra le diverse anime del Governo abbiano paralizzato il processo di riforma ed ammodernamento; la riforma era stata fortemente voluta dall’ex ministro Centinaio, ma è stata fortemente osteggiata dall’attuale ministro Bellanova”.
Pepe ha concluso il suo intervento affermando che “domani (18 febbraio, ndr) presenterò una mozione al Governo per richiamarlo alle sue responsabilità in merito alla tutela occupazionale ed alla corretta e sicura gestione delle infrastrutture idriche. L’immobilismo continua a bloccare lo sviluppo. C’è il rischio di una paralisi dell’intero settore agricolo-irriguo a causa degli invasi quasi vuoti non per la carenza di piogge, ma perché non sono state messe in campo le azioni dovute”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala
Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagamenti della Politic...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025
Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025
Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive
Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.
“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci
“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.
Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno
“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob
“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua |
|
|
|