-->
La voce della Politica
| Gambardella su energia: 'Senza strategia nazionale, solo utopie' |
|---|
15/02/2020 | "La proroga di ulteriori sei mesi nel decreto Milleproroghe della moratoria sulle trivellazioni significherebbe che la politica rinuncia alla ricerca di un compromesso avanzato tra ambiente e petrolio in nome di una opposizione ideologica alle fonti fossili che paralizza ogni strategia in tema energetico". È quanto dichiara il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, aggiungendo che "non si può pensare di costruire l'agenda energetica di un paese moderno come l'Italia a colpi di proroghe e moratorie. Che fine ha fatto - si chiede il sindacalista - il piano nazionale per la transizione energetica sostenibile?". Per il segretario della Cisl lucana "non avere una strategia energetica nazionale significa dipendere ancora di più dalle politiche energetiche degli altri paesi che sono più avanti di noi anche sul capitolo della transizione energetica. Noi restiamo dell'idea che tutela della salute delle comunità, salvaguardia degli ecosistemi e occupazione possono andare a braccetto purché sia assicurata una cornice legislativa e contrattuale che stabilisca vincoli e direttive. È quello che siamo impegnati a fare nella nostra regione nelle pur difficili interlocuzioni con Eni e Total. Immaginare che la decarbonizzazione possa avvenire dalla sera alla mattina significa alimentare utopie e spostare la risoluzione dei problemi in un futuro indefinito: la verità è che la transizione energetica necessita di tempo e di una classe politica in grado di governare processi estremamente complessi. Continuare a rimandare le decisioni - conclude Gambardella - significa invece rinunciare a priori al governo di tali processi".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|