-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

I Giovani Democratici di Venosa costituiscono la nuova segreteria

14/02/2020

Dopo l'elezione a segretario cittadino di Felice Lioy, i Giovani Democratici di Venosa hanno formato la nuova segreteria che è così composta:
VICESEGRETARIO: Marianna Brunetti (27 anni);
RESPONSABILE TESSERAMENTO: Saverio Antenori (21 anni);
RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE: Lucia Brunetti (25 anni);
RESPONSABILE INTEGRAZIONE E POLITICHE SOCIALI: Alessandro Tauriello (23 anni)
RESPONSABILE LAVORO: Alfredo Pellegrino (21 anni)
L' idea di rianimare questo circolo è stata generata dal desiderio di rinascita.
Alla tendenza allo spopolamento del nostro territorio, al disinteresse per i problemi sociali del popolo che invece continua ad abitarlo, all'incuria rispetto ad un patrimonio culturale che potrebbe essere un vero punto di forza, i giovani democratici intendono contrapporre un progetto di sensibilizzazione che coinvolga l'intera cittadinanza attraverso iniziative concrete che si propongano l'obiettivo di invertire la rotta che sta portando la nostra realtà al collasso totale.
La politica è l'unica arma con cui si può combattere questa battaglia per quanto ad oggi sia stata sfiduciata da cittadini che, essendosi a volte sentiti traditi, hanno sentito vacillare la loro fede nel simbolo e nel partito.
Di quel simbolo e di quelli ideali ci si può tuttavia riappropriare, soprattutto se a farlo sono giovani ragazzi che hanno dalla loro parte l'innocenza della prima esperienza e che testimoniano con le loro scelte di vita la tenacia di restare nel loro paese nonostante avessero potuto seguire il flusso massiccio di coloro che si sono arresi all'inclemenza dei dati statistici.
Non a caso il motto del gruppo neocostituito è RADICI PER CAMMINARE.
-È una provocatoria contraddizione in termini- dicono- perché notoriamente le radici sono sinonimo di immobilità.
È proprio questo il rovesciamento di idee a cui aspiriamo.
È possibile, anzi sotto certi aspetti doveroso, tenere i piedi ben piantati nel nostro territorio e allo stesso tempo muoverci, nel senso di crescere e migliorarci, godendo di tutti i frutti che esso ci dà, naturali, culturali ed affettivi.-
-Non abbiamo-proseguono- verità preconfezionate e somministrabili a chiunque come farmaci miracolosi, al contrario possediamo la modestia di riconoscere che, come diceva Berlinguer, ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.-



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo