-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL FPL: 'Si arresti il declino dell’amministrazione regionale'

14/02/2020

Bisogna arrestare il declino progressivo dell’amministrazione regionale!
E’ quanto emerso a conclusione della riunione del direttivo aziendale e delle RSU della UIL FPL.
C’è molta preoccupazione ed irritazione per il modo improvvisato ed inconcludente con cui l’amministrazione regionale sta affrontando le tante problematiche che da tempo necessitano di risposte adeguate. Si procede, in perfetta continuità con il passato, a rincorrere emergenze che spesso vengono create ad arte per giustificare provvedimenti discutibili.
Serve ripensare l’amministrazione regionale nel suo complesso, definendo un assetto adeguato della governance. Invece la politica è completamente assente!!
La riorganizzazione degli uffici è un miraggio. Resta in piedi una organizzazione che va rivista, intanto però si continua ad improvvisare con scaltrezza nella nomina dei dirigenti. A breve scadono le Posizioni Organizzative e probabilmente saranno rinnovate su declaratorie di uffici ormai superate.
La UIL FPL sollecita l’avvio delle procedure per l’avviso delle progressioni economiche 2019. Ritardi incomprensibili ci sono sull’attuazione del piano dei fabbisogni occupazionali, con la stabilizzazione dei precari, l’avvio dei concorsi per esterni, le progressioni verticali. A tal proposito si sollecita l’utilizzo delle graduatorie per le progressioni verticali, a seguito della sentenza n. 5/20 della Corte Costituzionale in merito alla L. R. 38/18, art. 47, commi 2 e 3. Inoltre, per tanti lavoratori va ancora completato l’orario di lavoro portandolo a 36 ore.
In merito all’applicazione dell’art. 69 CCNL 21.5.2019 in materia di differenziazione del premio individuale, la UIL FPL ritiene che vada aperto un confronto approfondito tra i lavoratori e con l’amministrazione. E’ una materia delicata e, se è vero che l’attuale procedura appiattisce e non premia chi merita di più, bisogna tuttavia evitare di creare discriminazioni tra i lavoratori. Occorre, propedeuticamente definire i carichi di lavoro in modo da dare pari opportunità a tutti di misurarsi sul campo, secondo le proprie capacità professionali, così come vanno codificate le tipologie di attività a cui deve corrispondere una particolare valutazione, tenendo presente le mansioni che ciascuna categoria deve svolgere.
Sono tante le questioni aperte, ma serve sensibilità e senso di responsabilità da parte della politica per invertire una tendenza al declino dell’amministrazione regionale che produce ulteriore impoverimento e criticità nella popolazione lucana.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo