-->
La voce della Politica
| Antenna rione Agna a Matera, Quarto (Bp): "fare subito chiarezza'' |
|---|
14/02/2020 | “Si torna a parlare della antenna collocata al rione Agna a Matera e sulla sua presunta pericolosità per la salute dei cittadini. Dispiace dover constatare che una intera comunità, un gruppo numeroso di persone non riesca ad avere risposte certe e soprattutto rassicuranti dalle autorità competenti in materia”. Lo afferma il consigliere regionale di Basilicata positiva Piergiorgio Quarto che aggiunge: “L’antenna oggetto del caso in discussione, già nel 2012 aveva fatto parlare di sé, collocata infatti in prossimità di un istituto scolastico comprensivo ‘Don Milani’ era stata opportunamente non attivata considerando i gravi problemi che il suo funzionamento avrebbe arrecato alla salute dei piccoli studenti. In quella circostanza era stato lo stesso Comune ad esprimersi con chiarezza sgomberando il campo da qualsiasi dubbio: l’antenna era innocua, inoffensiva, da essa non promanava nessuna radiazione nociva”. “Oggi – dice - il caso è stato riproposto, in quanto intorno alla antenna in questione sono stati avviati alcuni lavori di sistemazione, facendo presagire il recupero della stessa con il ripristino della sua funzionalità. Bene fanno i cittadini del quartiere Agna a chiedere, a pretendere chiarezza in tempi brevi dalle istituzioni. Giusto avviare una raccolta di firme dopo aver utilizzato negli anni passati lo strumento della petizione, i cittadini devono sentirsi tutelati in modo adeguato in ogni circostanza. Il vivere quotidiano non può essere contrassegnato da ansie e preoccupazioni che probabilmente saranno anche eccessive ma necessitano di attenzione e ascolto”. “Lo stesso venire a conoscenza come riportano quest’oggi i quotidiani – conclude Quarto - che l’antenna funziona, viene utilizzata infatti da una azienda per la semplice connessione dati, non rassicura in toto, in particolar modo ci vorrebbe maggior chiarezza su quale saranno le finalità con le quali la stessa verrà impiegata in futuro. Da parte mia senza assumere toni allarmistici, riserverò la massima attenzione alla problematica per venire incontro alle istanze dei cittadini”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|