-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fondi per i Comuni Arbreshe della Basilicata, la Regione deve attivarsi

13/02/2020

Con la legge di Bilancio 2020 il Governo ha aumentato i fondi dedicati alla tutela delle minoranze Linguistiche, questo segnale di attenzione alle specificità dei territori riguarda anche la Regione Basilicata, che vede la presenza storica delle comunità Arbreshe di origine Albanese nei Comuni di, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Barile, Ginestra, Maschito e Brindisi di Montagna.
il fondo rivolto ai Comuni alle Scuole agli Enti Pubblici dei paesi di minoranza linguistica storica, finanzia sportelli linguistici, formazioni di linguistica, attività culturali, toponomastica.
E’ una occasione per valorizzare e rafforzare questo prezioso patrimonio storico culturale che caratterizza e distingue alcuni Comuni della Basilicata, una unicità che può essere un importante richiamo turistico e quindi offrire occasioni di sviluppo economico e sostenibile, oltre che preservare un prezioso ed antico patrimonio culturale della nostra regione.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato linee guida per la predisposizione delle richieste di finanziamento da parte delle Amministrazioni territoriali e locali che avranno tempo fino al 30 aprile per presentare i progetti alle Regioni.
La Regione Basilicata purtroppo sino ad oggi è stata superficiale in questo ambito, facendo anche perdere le risorse, lancio un appello all’Ente Regione affinchè si attivi per consentire l’accesso ai fondi e sarebbe anche lungimirante affiancarci ulteriori risorse regionali per ampliare la portata degli interventi.

Arnaldo Lomuti
Vicepresidente
Gruppo parlamentare M5S Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo