-->
La voce della Politica
| Basilicata. Piano spettacolo, sì da Consiglio |
|---|
11/02/2020 | Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di FI, Lega, Bp, FdI) e 3 astenuti (M5s) il Piano regionale dello spettacolo per il 2019 e il Programma regionale triennale per lo spettacolo 2019-2021.
Il piano annuale raffigura la prima annualità attuativa del piano triennale dello spettacolo e consolida il primo ciclo applicativo previsto dalla legge regionale n.37/2014 in linea con gli obiettivi e gli indicatori quali-quantitativi.
Esso è preposto ad individuare le modalità e i tempi per la realizzazione degli interventi e dei progetti, definire le iniziative culturali e promozionali che coinvolgono i soggetti dello spettacolo, i requisiti, le modalità di ammissione al contributo regionale e le caratteristiche qualitative e quantitative delle iniziative rientranti nelle attività oggetto del sostegno, favorisce le iniziative che sostengono l’utilizzo di personale artistico lucano.
Grande attenzione viene posta, infatti, sul lato del fruitore, all’allargamento del pubblico mediante azioni che incrementino l’accesso di nuovi soggetti allo spettacolo, formazione del pubblico (audience development). C’è poi l’efficacia operativa del Piano annuale che permette di dare il 50 per cento di anticipazioni a chi fa produzioni culturali (senza queste, e senza un fondo di garanzia, è difficile operare).
Il piano regionale triennale dello spettacolo 2019-2021si pone come obiettivo quello di dare concretezza dei risultati raggiunti con il piano triennale 2016-2018 in termini di ammodernamento degli strumenti normativi, in linea con il quadro europeo e nazionale di riferimento, in termini di trasparenza delle procedure di selezione, valutazione, assegnazione delle proposte progettuali, in termini di progettualità con gli operatori pubblici e privati dello spettacolo sul territorio regionale, nonché in termini di circuitazione.
Il Piano triennale dello spettacolo sostiene da una parte la produzione, la co-produzione, le residenze artistiche, la distribuzione e l’esercizio delle attività legate allo spettacolo; dall’altra, supporta iniziative promozionali da parte di soggetti ed operatori pubblici e privati, con il concorso del MIBACT - FUS e della Regione Basilicata, al fine di rafforzare la domanda culturale e creativa fruibile sul territorio regionale.
In coerenza con quanto stabilito all’art.2, comma 4, lettera a), legge 37/2014, la Regione attraverso lo strumento del Piano triennale dello spettacolo persegue gli obiettivi di sviluppo qualificato del territorio; ne riconosce il ruolo di strumento fondamentale di espressione artistica e di libertà creativa per la crescita culturale oltre che per favorire interventi di riequilibrio territoriale, di aggregazione, di integrazione sociale e di creazione di nuova occupazione.
Si conferma e si rafforza l’azione amministrativa ed operativa fin qui messa in campo sul territorio regionale, evidenziando, in dettaglio, risultati rilevanti dal punto di vista della costruzione della ‘filiera creativa’ regionale che si sta configurando come un vero e proprio ‘comparto produttivo’ come i dati occupazionali testimoniano con contratti a tempo determinato nel settore artistico e tecnico e, in quello organizzativo, addirittura a tempo indeterminato. Al 2018 si registrano circa 4.452 occupati nella filiera con contratto collettivo nazionale dello spettacolo. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|