-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Piano spettacolo, sì da Consiglio

11/02/2020

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di FI, Lega, Bp, FdI) e 3 astenuti (M5s) il Piano regionale dello spettacolo per il 2019 e il Programma regionale triennale per lo spettacolo 2019-2021.

Il piano annuale raffigura la prima annualità attuativa del piano triennale dello spettacolo e consolida il primo ciclo applicativo previsto dalla legge regionale n.37/2014 in linea con gli obiettivi e gli indicatori quali-quantitativi.
Esso è preposto ad individuare le modalità e i tempi per la realizzazione degli interventi e dei progetti, definire le iniziative culturali e promozionali che coinvolgono i soggetti dello spettacolo, i requisiti, le modalità di ammissione al contributo regionale e le caratteristiche qualitative e quantitative delle iniziative rientranti nelle attività oggetto del sostegno, favorisce le iniziative che sostengono l’utilizzo di personale artistico lucano.

Grande attenzione viene posta, infatti, sul lato del fruitore, all’allargamento del pubblico mediante azioni che incrementino l’accesso di nuovi soggetti allo spettacolo, formazione del pubblico (audience development). C’è poi l’efficacia operativa del Piano annuale che permette di dare il 50 per cento di anticipazioni a chi fa produzioni culturali (senza queste, e senza un fondo di garanzia, è difficile operare).

Il piano regionale triennale dello spettacolo 2019-2021si pone come obiettivo quello di dare concretezza dei risultati raggiunti con il piano triennale 2016-2018 in termini di ammodernamento degli strumenti normativi, in linea con il quadro europeo e nazionale di riferimento, in termini di trasparenza delle procedure di selezione, valutazione, assegnazione delle proposte progettuali, in termini di progettualità con gli operatori pubblici e privati dello spettacolo sul territorio regionale, nonché in termini di circuitazione.

Il Piano triennale dello spettacolo sostiene da una parte la produzione, la co-produzione, le residenze artistiche, la distribuzione e l’esercizio delle attività legate allo spettacolo; dall’altra, supporta iniziative promozionali da parte di soggetti ed operatori pubblici e privati, con il concorso del MIBACT - FUS e della Regione Basilicata, al fine di rafforzare la domanda culturale e creativa fruibile sul territorio regionale.



In coerenza con quanto stabilito all’art.2, comma 4, lettera a), legge 37/2014, la Regione attraverso lo strumento del Piano triennale dello spettacolo persegue gli obiettivi di sviluppo qualificato del territorio; ne riconosce il ruolo di strumento fondamentale di espressione artistica e di libertà creativa per la crescita culturale oltre che per favorire interventi di riequilibrio territoriale, di aggregazione, di integrazione sociale e di creazione di nuova occupazione.

Si conferma e si rafforza l’azione amministrativa ed operativa fin qui messa in campo sul territorio regionale, evidenziando, in dettaglio, risultati rilevanti dal punto di vista della costruzione della ‘filiera creativa’ regionale che si sta configurando come un vero e proprio ‘comparto produttivo’ come i dati occupazionali testimoniano con contratti a tempo determinato nel settore artistico e tecnico e, in quello organizzativo, addirittura a tempo indeterminato. Al 2018 si registrano circa 4.452 occupati nella filiera con contratto collettivo nazionale dello spettacolo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo