-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti su crisi idrica in Basilicata

8/02/2020

​Le criticità presenti e le proposte per la gestione della risorsa idrica in Basilicata sono state al centro di un incontro presso la Federazione Provinciale Coldiretti di Matera, convocato dal presidente Gianfranco Romano e dal direttore Aldo Mattia, al quale hanno partecipato i componenti dell'assemblea del Consorzio di Bonifica di Basilicata della provincia di Matera e i presidenti delle sezioni comunali di Coldiretti. A causa dell’andamento climatico siccitoso a tutt’oggi gli invasi lucani presentano una riserva idrica pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Tale carenza rappresenta già nel breve periodo un grave pericolo per l’agricoltura di qualità dell’intero territorio provinciale ed in particolare del metapontino, quale zona maggiormente vocata alla produzione di colture frutticole e orticole. "Abbiamo ritenuto necessario e quanto mai opportuno stimolare un momento di confronto- ha commentato Romano - al fine di fare il punto sulle numerose criticità presenti e definire le più efficaci azioni operative e gestionali da sostenere nelle sedi deputate, con congruo anticipo rispetto al periodo primaverile ed estivo durante il quale si concentra il maggiore assorbimento ai fini agricoli". L'incontro ha consentito di analizzare congiuntamente e da diversi punti di vista le annose problematiche, ma soprattutto di proporre un documento di policy da condividere prontamente con la Regione, la Provincia, l'Autorità di Bacino, l'Eipli e il Consorzio di Bonifica di Basilicata. Il documento vuole essere uno stimolo per una gestione maggiormente efficiente della risorsa idrica sia nella fase di accumulo che nella fase di distribuzione. In particolare sul medio-lungo periodo si chiede la manutenzione ordinaria e straordinaria degli invasi lucani al fine di consentire il massimo accumulo, oggi non sempre possibile, nonché la pianificazione e programmazione di una nuova rete di invasi di prossimità di minori dimensioni ma con carattere di capillarità, anche al fine di ridurre i costi di rete e infrastrutturali. Nel breve periodo va posta particolare attenzione sugli sprechi idrici e sulle numerose perdite presenti nella rete regionale, nonché sugli usi difformi dell'acqua invasata. Inoltre andrebbe prontamente verificata la funzionalità delle opere emergenziali attivate durante le passate stagioni siccitose, con particolare riferimento ai pozzi freatici e alle pompe idrauliche attivate negli anni su fiumi e scolmatori. "Sulla base di queste proposte – ha concluso Romano - siamo dunque pronti ad un incontro con gli enti competenti al fine di attivare prontamente le azioni individuate e scongiurare ipotesi di rotazione e turnazione dell'irrigazione o, ancora peggio, di impossibilità di garantire acqua per tutte le colture presenti nel metapontino".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo