-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti su crisi idrica in Basilicata

8/02/2020

​Le criticità presenti e le proposte per la gestione della risorsa idrica in Basilicata sono state al centro di un incontro presso la Federazione Provinciale Coldiretti di Matera, convocato dal presidente Gianfranco Romano e dal direttore Aldo Mattia, al quale hanno partecipato i componenti dell'assemblea del Consorzio di Bonifica di Basilicata della provincia di Matera e i presidenti delle sezioni comunali di Coldiretti. A causa dell’andamento climatico siccitoso a tutt’oggi gli invasi lucani presentano una riserva idrica pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Tale carenza rappresenta già nel breve periodo un grave pericolo per l’agricoltura di qualità dell’intero territorio provinciale ed in particolare del metapontino, quale zona maggiormente vocata alla produzione di colture frutticole e orticole. "Abbiamo ritenuto necessario e quanto mai opportuno stimolare un momento di confronto- ha commentato Romano - al fine di fare il punto sulle numerose criticità presenti e definire le più efficaci azioni operative e gestionali da sostenere nelle sedi deputate, con congruo anticipo rispetto al periodo primaverile ed estivo durante il quale si concentra il maggiore assorbimento ai fini agricoli". L'incontro ha consentito di analizzare congiuntamente e da diversi punti di vista le annose problematiche, ma soprattutto di proporre un documento di policy da condividere prontamente con la Regione, la Provincia, l'Autorità di Bacino, l'Eipli e il Consorzio di Bonifica di Basilicata. Il documento vuole essere uno stimolo per una gestione maggiormente efficiente della risorsa idrica sia nella fase di accumulo che nella fase di distribuzione. In particolare sul medio-lungo periodo si chiede la manutenzione ordinaria e straordinaria degli invasi lucani al fine di consentire il massimo accumulo, oggi non sempre possibile, nonché la pianificazione e programmazione di una nuova rete di invasi di prossimità di minori dimensioni ma con carattere di capillarità, anche al fine di ridurre i costi di rete e infrastrutturali. Nel breve periodo va posta particolare attenzione sugli sprechi idrici e sulle numerose perdite presenti nella rete regionale, nonché sugli usi difformi dell'acqua invasata. Inoltre andrebbe prontamente verificata la funzionalità delle opere emergenziali attivate durante le passate stagioni siccitose, con particolare riferimento ai pozzi freatici e alle pompe idrauliche attivate negli anni su fiumi e scolmatori. "Sulla base di queste proposte – ha concluso Romano - siamo dunque pronti ad un incontro con gli enti competenti al fine di attivare prontamente le azioni individuate e scongiurare ipotesi di rotazione e turnazione dell'irrigazione o, ancora peggio, di impossibilità di garantire acqua per tutte le colture presenti nel metapontino".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo