-->
La voce della Politica
| Forestali Basilicata, 11 febbraio presidio davanti sede regione |
|---|
27/01/2020 | A seguito della segreteria unitaria di categoria dei sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil di Basilicata, è stata decisa per martedì 11 febbraio una manifestazione dei lavoratori forestali con presidio davanti alla sede della Regione Basilicata.
La protesta si è resa necessaria a seguito delle gravi inadempienze da parte della Regione Basilicata che non ha trasferito risorse al Consorzio di bonifica per il pagamento delle spettanze e ad alcune decisioni da parte del governo regionale sulla gestione del settore forestale, trattato al pari di un ammortizzatore sociale e non come strumento strategico per la tutela ambientale e del territorio.
Con la manifestazione dell’11 febbraio i sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uil Uila, unitariamente ai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, chiedono la riapertura dei cantieri entro il mese di aprile, l’immediata pubblicazione del bando per la riassunzione del personale forestale senza l’indicatore Isee – novità che vorrebbe introdurre il governo regionale - e il pagamento immediato delle mensilità arretrate, con particolare riferimento all’Area Programma del Basento i cui forestali attendono ancora le spettanze di novembre 2017 e le due indennità pattuite ma non retribuite da parte del Consorzio unico di bonifica.
Nell’ultima riunione con i sindacati, inoltre, era stata stabilita la convocazione di un tavolo tecnico per la programmazione delle attività del 2020, a oggi mai avvenuta.
A fronte di un governo regionale sordo alle continue richieste del sindacato e a una serie di impegni assunti ma non portati a compimento da parte dello stesso presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, i sindacati chiedono che vengano date risposte immediate alla platea di 4000 lavoratori affinché venga loro restituita dignità e il giusto riconoscimento professionale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'
Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino
“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua |
|
|
|
|