-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Nostra sostiene l’ultima battaglia di Franco Ortolani

21/01/2020

Nella commemorazione che ha avuto luogo presso il Senato della Repubblica, il 3 dicembre 2019, esponenti di tutti i gruppi parlamentari e del Governo hanno espresso la loro volontà di dare seguito all’iniziativa del Senatore Professor Franco Ortolani, presentando una proposta di legge sui “Santuari dell’acqua potabile”.

«Si tratta di dare seguito alla mozione presentata il 23 luglio dello scorso anno dal Prof. Franco Ortolani, – spiega Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di Italia Nostra – relativa ad un tema particolarmente caro al grande ambientalista recentemente scomparso: la protezione e tutela dei grandi acquiferi geologici che voleva fossero protetti come “santuari dell’acqua potabile”». Gli acquiferi, infatti, grazie alle loro specifiche caratteristiche litologiche e di permeabilità, riescono ad immagazzinare le acque di precipitazione, alimentando così sorgenti che, captate dagli acquedotti, garantiscono a tutti il bene più prezioso: l’acqua potabile. Le stesse sorgenti che non captate garantiscono la vita biologica dei fiumi, soprattutto nel periodo estivo, quando i corsi d’acqua sono “in magra”.

Italia Nostra si augura che la volontà espressa dal Senato trovi rapidamente espressione in una legge quanto mai necessaria a difendere in modo specifico un bene comune, come già richiamato nell’art. 144 del “Codice dell’ambiente” (d.lgs. n. 152 del 2006), il quale prevede che tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, appartengono al demanio dello Stato. Inoltre, “qualsiasi loro uso” deve essere effettuato “salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future”. Il disegno di legge prevede l’istituzione di un gruppo di studiosi con la finalità di creare una aggiornata mappatura delle sorgenti captate e non, delle acque sotterranee e degli invasi artificiali e delega il Governo a tutelarli come “Santuari dell’acqua potabile”.

A tal proposito il presidente della sezione Senisese di Italia Nostra, Domenico Totaro, raccomanda particolare attenzione all’invaso artificiale che disseta buona parte della Basilicata e della Puglia – il lago di Monte Cotugno formato dalla diga in terra battuta più grande d’Europa – attualmente minacciato da vari inquinamenti, in primis dalle perforazioni petrolifere.

ITALIA NOSTRA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo