-->
   
      
	
 
La voce della Politica 
| Italia Nostra sostiene l’ultima battaglia di Franco Ortolani | 
|---|
 21/01/2020 |   Nella commemorazione che ha avuto luogo presso il Senato della Repubblica, il 3 dicembre 2019, esponenti di tutti i gruppi parlamentari e del Governo hanno espresso la loro volontà di dare seguito all’iniziativa del Senatore Professor Franco Ortolani, presentando una proposta di legge sui “Santuari dell’acqua potabile”.
 
 «Si tratta di dare seguito alla mozione presentata il 23 luglio dello scorso anno dal Prof. Franco Ortolani, – spiega Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di Italia Nostra – relativa ad un tema particolarmente caro al grande ambientalista recentemente scomparso: la protezione e tutela dei grandi acquiferi geologici che voleva fossero protetti come “santuari dell’acqua potabile”». Gli acquiferi, infatti, grazie alle loro specifiche caratteristiche litologiche e di permeabilità, riescono ad immagazzinare le acque di precipitazione, alimentando così sorgenti che, captate dagli acquedotti, garantiscono a tutti il bene più prezioso: l’acqua potabile. Le stesse sorgenti che non captate garantiscono la vita biologica dei fiumi, soprattutto nel periodo estivo, quando i corsi d’acqua sono “in magra”.
 
 Italia Nostra si augura che la volontà espressa dal Senato trovi rapidamente espressione in una legge quanto mai necessaria a difendere in modo specifico un bene comune, come già richiamato nell’art. 144 del “Codice dell’ambiente” (d.lgs. n. 152 del 2006), il quale prevede che tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, appartengono al demanio dello Stato. Inoltre, “qualsiasi loro uso” deve essere effettuato “salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future”. Il disegno di legge prevede l’istituzione di un gruppo di studiosi con la finalità di creare una aggiornata mappatura delle sorgenti captate e non, delle acque sotterranee e degli invasi artificiali e delega il Governo a tutelarli come “Santuari dell’acqua potabile”.
 
 A tal proposito il presidente della sezione Senisese di Italia Nostra, Domenico Totaro, raccomanda particolare attenzione all’invaso artificiale che disseta buona parte della Basilicata e della Puglia – il lago di Monte Cotugno formato dalla diga in terra battuta più grande d’Europa – attualmente minacciato da vari inquinamenti, in primis dalle perforazioni petrolifere.
 
 ITALIA NOSTRA |  
  
| 
        
    
     |  |  |  
  
 
 
				
				
				archivio   
			 
						
		
			
				| La Voce della Politica
   |  
     3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
 In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
 
 L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua  | 
   
    | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
 --Latronico: cordoglio per la scomparsa di Orofino---
 
 L'assessore regionale alla Sanità ricorda la grande levatura professionale e la sconfinata umanità di Rocco Orofino, pediatra lucano molto apprezzato. "E' stato un professionista che ha saputo vede...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
 Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
 La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
 In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
 Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
   | 
     3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''
 In merito all’infelice uscita   dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino. 
 “Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
		 
		
						
                      
     
			
 
  
		
                   | 
    
       
		 
		
		
		
   
		
		
      
      
		
		 
 
      
      
      
       
      
       |