-->
La voce della Politica
Italia Nostra sostiene l’ultima battaglia di Franco Ortolani |
---|
21/01/2020 | Nella commemorazione che ha avuto luogo presso il Senato della Repubblica, il 3 dicembre 2019, esponenti di tutti i gruppi parlamentari e del Governo hanno espresso la loro volontà di dare seguito all’iniziativa del Senatore Professor Franco Ortolani, presentando una proposta di legge sui “Santuari dell’acqua potabile”.
«Si tratta di dare seguito alla mozione presentata il 23 luglio dello scorso anno dal Prof. Franco Ortolani, – spiega Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di Italia Nostra – relativa ad un tema particolarmente caro al grande ambientalista recentemente scomparso: la protezione e tutela dei grandi acquiferi geologici che voleva fossero protetti come “santuari dell’acqua potabile”». Gli acquiferi, infatti, grazie alle loro specifiche caratteristiche litologiche e di permeabilità, riescono ad immagazzinare le acque di precipitazione, alimentando così sorgenti che, captate dagli acquedotti, garantiscono a tutti il bene più prezioso: l’acqua potabile. Le stesse sorgenti che non captate garantiscono la vita biologica dei fiumi, soprattutto nel periodo estivo, quando i corsi d’acqua sono “in magra”.
Italia Nostra si augura che la volontà espressa dal Senato trovi rapidamente espressione in una legge quanto mai necessaria a difendere in modo specifico un bene comune, come già richiamato nell’art. 144 del “Codice dell’ambiente” (d.lgs. n. 152 del 2006), il quale prevede che tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, appartengono al demanio dello Stato. Inoltre, “qualsiasi loro uso” deve essere effettuato “salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future”. Il disegno di legge prevede l’istituzione di un gruppo di studiosi con la finalità di creare una aggiornata mappatura delle sorgenti captate e non, delle acque sotterranee e degli invasi artificiali e delega il Governo a tutelarli come “Santuari dell’acqua potabile”.
A tal proposito il presidente della sezione Senisese di Italia Nostra, Domenico Totaro, raccomanda particolare attenzione all’invaso artificiale che disseta buona parte della Basilicata e della Puglia – il lago di Monte Cotugno formato dalla diga in terra battuta più grande d’Europa – attualmente minacciato da vari inquinamenti, in primis dalle perforazioni petrolifere.
ITALIA NOSTRA |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|