-->
La voce della Politica
| Italia Nostra sostiene l’ultima battaglia di Franco Ortolani |
|---|
21/01/2020 | Nella commemorazione che ha avuto luogo presso il Senato della Repubblica, il 3 dicembre 2019, esponenti di tutti i gruppi parlamentari e del Governo hanno espresso la loro volontà di dare seguito all’iniziativa del Senatore Professor Franco Ortolani, presentando una proposta di legge sui “Santuari dell’acqua potabile”.
«Si tratta di dare seguito alla mozione presentata il 23 luglio dello scorso anno dal Prof. Franco Ortolani, – spiega Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di Italia Nostra – relativa ad un tema particolarmente caro al grande ambientalista recentemente scomparso: la protezione e tutela dei grandi acquiferi geologici che voleva fossero protetti come “santuari dell’acqua potabile”». Gli acquiferi, infatti, grazie alle loro specifiche caratteristiche litologiche e di permeabilità, riescono ad immagazzinare le acque di precipitazione, alimentando così sorgenti che, captate dagli acquedotti, garantiscono a tutti il bene più prezioso: l’acqua potabile. Le stesse sorgenti che non captate garantiscono la vita biologica dei fiumi, soprattutto nel periodo estivo, quando i corsi d’acqua sono “in magra”.
Italia Nostra si augura che la volontà espressa dal Senato trovi rapidamente espressione in una legge quanto mai necessaria a difendere in modo specifico un bene comune, come già richiamato nell’art. 144 del “Codice dell’ambiente” (d.lgs. n. 152 del 2006), il quale prevede che tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, appartengono al demanio dello Stato. Inoltre, “qualsiasi loro uso” deve essere effettuato “salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future”. Il disegno di legge prevede l’istituzione di un gruppo di studiosi con la finalità di creare una aggiornata mappatura delle sorgenti captate e non, delle acque sotterranee e degli invasi artificiali e delega il Governo a tutelarli come “Santuari dell’acqua potabile”.
A tal proposito il presidente della sezione Senisese di Italia Nostra, Domenico Totaro, raccomanda particolare attenzione all’invaso artificiale che disseta buona parte della Basilicata e della Puglia – il lago di Monte Cotugno formato dalla diga in terra battuta più grande d’Europa – attualmente minacciato da vari inquinamenti, in primis dalle perforazioni petrolifere.
ITALIA NOSTRA |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|