-->
La voce della Politica
| Rospi: “E’ necessario attivare una sezione operativa della DIA nel Metapontino |
|---|
18/01/2020 | “Il susseguirsi di attività criminali nella fascia jonica lucana ha comportato un continuo stato di paura ed ansia nella popolazione e nella classe imprenditoriale locale che, ogni giorno, vive nel timore di minacce e ripercussioni”. E’ quanto dichiara l’On. Gianluca Rospi, all’indomani della presentazione di una interrogazione parlamentare sull’argomento a sua firma e della relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia sul fenomeno mafioso in Italia, che ribadisce una sempre maggiore interferenza di atti criminosi, legati appunto ad infiltrazioni mafiose nel metapontino.
La Basilicata, negli ultimi tempi, registra numerose notizie di conflitti a fuoco relativi a scontri tra clan storici e nuove leve della criminalità organizzata, a cui sono seguiti numerosi arresti da parte delle forze dell’ordine.
Inoltre, il 21 Dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno Lamorgese, a seguito di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali, ha deliberato lo scioglimento per diciotto mesi del Consiglio Comunale di Scanzano Jonico.
“Tra le attività criminali maggiormente compiute sul territorio ionico vi sono la gestione del racket delle estorsioni, in particolare nei confronti delle imprese ortofrutticole che rappresentano il traino per l’intera economia locale, gli incendi dolosi al fine di intimidire la popolazione e gli imprenditori locali, le rapine, lo spaccio di droga e diversi tentati omicidi, tutti caratterizzati dall’utilizzo di metodi mafiosi”. Continua l’On Gianluca Rospi.
“Ho pertanto presentato un’interrogazione parlamentare, chiedendo al Ministro quali iniziative di competenza intenda assumere al fine di potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio, così da poterlo meglio presidiare e riuscire a contrastare in maniera più risoluta le crescenti attività delittuose.
Inoltre credo che una sezione della Direzione Investigativa Antimafia risulterebbe fondamentale nel metapontino, vista la sua posizione baricentrica e strategica: coprirebbe infatti tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, ed ho pertanto anche chiesto al Ministro se ha di fatto intenzione di attivarla presso uno dei comuni del metapontino. Anche perché, riprendendo le parole di Tacito di circa 2mila anni fa, il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa.” Conclude l’On. Gianluca Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|