-->
La voce della Politica
Rospi: “E’ necessario attivare una sezione operativa della DIA nel Metapontino |
---|
18/01/2020 | “Il susseguirsi di attività criminali nella fascia jonica lucana ha comportato un continuo stato di paura ed ansia nella popolazione e nella classe imprenditoriale locale che, ogni giorno, vive nel timore di minacce e ripercussioni”. E’ quanto dichiara l’On. Gianluca Rospi, all’indomani della presentazione di una interrogazione parlamentare sull’argomento a sua firma e della relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia sul fenomeno mafioso in Italia, che ribadisce una sempre maggiore interferenza di atti criminosi, legati appunto ad infiltrazioni mafiose nel metapontino.
La Basilicata, negli ultimi tempi, registra numerose notizie di conflitti a fuoco relativi a scontri tra clan storici e nuove leve della criminalità organizzata, a cui sono seguiti numerosi arresti da parte delle forze dell’ordine.
Inoltre, il 21 Dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno Lamorgese, a seguito di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali, ha deliberato lo scioglimento per diciotto mesi del Consiglio Comunale di Scanzano Jonico.
“Tra le attività criminali maggiormente compiute sul territorio ionico vi sono la gestione del racket delle estorsioni, in particolare nei confronti delle imprese ortofrutticole che rappresentano il traino per l’intera economia locale, gli incendi dolosi al fine di intimidire la popolazione e gli imprenditori locali, le rapine, lo spaccio di droga e diversi tentati omicidi, tutti caratterizzati dall’utilizzo di metodi mafiosi”. Continua l’On Gianluca Rospi.
“Ho pertanto presentato un’interrogazione parlamentare, chiedendo al Ministro quali iniziative di competenza intenda assumere al fine di potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio, così da poterlo meglio presidiare e riuscire a contrastare in maniera più risoluta le crescenti attività delittuose.
Inoltre credo che una sezione della Direzione Investigativa Antimafia risulterebbe fondamentale nel metapontino, vista la sua posizione baricentrica e strategica: coprirebbe infatti tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, ed ho pertanto anche chiesto al Ministro se ha di fatto intenzione di attivarla presso uno dei comuni del metapontino. Anche perché, riprendendo le parole di Tacito di circa 2mila anni fa, il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa.” Conclude l’On. Gianluca Rospi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
|