-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua negli invasi: l’allarme Cia-Agricoltori

17/01/2020

La Cia-Agricoltori Basilicata lancia l'allarme sui preoccupanti dati dei livelli di acqua invasata nelle dighe: ad oggi abbiamo 105 milioni di mc in meno rispetto al gennaio 2019. In particolare preoccupano i livelli di Montecotugno (meno 75 milioni di mc) e S. Giuliano (meno 21 milioni di mc) invasi che – evidenzia la Cia – sono direttamente al servizio delle aree irrigue ioniche metapontine. Per la Cia è necessaria una puntuale pianificazione per la prossima stagione irrigua con coerenti piani colturali a partire quelli stagionali (inverno-primavera) che tengano conto delle effettive disponibilità idriche. La situazione è ancora più preoccupante per la variabilità climatica caratterizzata sempre più da fenomeni estremi. Per questo da un lato è indispensabile un costante monitoraggio e dall' altro è urgente una pianificazione di medio periodo con efficientamento, contestualmente alla predisposizione di un piano invasi e di accumulo capace di contemperare questi nuovi fenomeni ed eventi oltre a dare in tempo utile indicazioni alle aziende agricole alle prese di investimenti oltre a garanzia dei servizi irrigui.Solo qualche giorno fa la Cia-Agricoltori ha riferito che tra i progetti immediatamente cantierabili per il 2020 presentati dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Teresa Bellanova sono cinque gli interventi che riguardano la Basilicata compresi nel Primo Piano Stralcio Invasi. Gli interventi destinati a realizzare opere strategiche e di grande importanza sono: Schema Idrico Ofanto – intervento adduttore alto Ofanto (Eipli) 4,5 milioni; Potenziamento ed ottimizzazione opere alimentazione alternativa dello schema Vulture servito da Acquedotto Sele-Calore (Acquedotto Lucano) 4 milioni; Schema Basento-Bradano manutenzione straordinaria adduttore Acerenza-Genzano (Eipli) 2,5 milioni; Potenziamento Acquedotto Frida con collegamento Città di Matera – solo progettazione – (Acquedotto Lucano) 3,5 milioni; Risanamento strutturale e ripristino tenuta idraulica vari tratti Canale principale Acquedotto Sele – solo progettazione – (Acquedotto Pugliese) 1,5 milioni. Purtroppo – è scritto nella nota – si registrano tempi troppo lunghi per la realizzazione e l'ultimazione di progetti irrigui alcuni entrati a far parte dell'elenco delle “grandi opere incompiute” come è il caso del Completamento dello schema idrico Basento Bradano-Attrezzamento settoreG” - Adduttore diga di Genzano-diga del Basentello” . In tema di infrastrutture, reti materiali e immateriali, nel recente incontro che come Agrinsieme abbiamo tenuto con il Ministro Bellanova abbiamo sollecitato lo snellimento delle procedure tecnico-amministrative-burocratiche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo afferma il segret...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua

19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio

Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo