-->
La voce della Politica
| Acqua negli invasi: l’allarme Cia-Agricoltori |
|---|
17/01/2020 | La Cia-Agricoltori Basilicata lancia l'allarme sui preoccupanti dati dei livelli di acqua invasata nelle dighe: ad oggi abbiamo 105 milioni di mc in meno rispetto al gennaio 2019. In particolare preoccupano i livelli di Montecotugno (meno 75 milioni di mc) e S. Giuliano (meno 21 milioni di mc) invasi che – evidenzia la Cia – sono direttamente al servizio delle aree irrigue ioniche metapontine. Per la Cia è necessaria una puntuale pianificazione per la prossima stagione irrigua con coerenti piani colturali a partire quelli stagionali (inverno-primavera) che tengano conto delle effettive disponibilità idriche. La situazione è ancora più preoccupante per la variabilità climatica caratterizzata sempre più da fenomeni estremi. Per questo da un lato è indispensabile un costante monitoraggio e dall' altro è urgente una pianificazione di medio periodo con efficientamento, contestualmente alla predisposizione di un piano invasi e di accumulo capace di contemperare questi nuovi fenomeni ed eventi oltre a dare in tempo utile indicazioni alle aziende agricole alle prese di investimenti oltre a garanzia dei servizi irrigui.Solo qualche giorno fa la Cia-Agricoltori ha riferito che tra i progetti immediatamente cantierabili per il 2020 presentati dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Teresa Bellanova sono cinque gli interventi che riguardano la Basilicata compresi nel Primo Piano Stralcio Invasi. Gli interventi destinati a realizzare opere strategiche e di grande importanza sono: Schema Idrico Ofanto – intervento adduttore alto Ofanto (Eipli) 4,5 milioni; Potenziamento ed ottimizzazione opere alimentazione alternativa dello schema Vulture servito da Acquedotto Sele-Calore (Acquedotto Lucano) 4 milioni; Schema Basento-Bradano manutenzione straordinaria adduttore Acerenza-Genzano (Eipli) 2,5 milioni; Potenziamento Acquedotto Frida con collegamento Città di Matera – solo progettazione – (Acquedotto Lucano) 3,5 milioni; Risanamento strutturale e ripristino tenuta idraulica vari tratti Canale principale Acquedotto Sele – solo progettazione – (Acquedotto Pugliese) 1,5 milioni. Purtroppo – è scritto nella nota – si registrano tempi troppo lunghi per la realizzazione e l'ultimazione di progetti irrigui alcuni entrati a far parte dell'elenco delle “grandi opere incompiute” come è il caso del Completamento dello schema idrico Basento Bradano-Attrezzamento settoreG” - Adduttore diga di Genzano-diga del Basentello” . In tema di infrastrutture, reti materiali e immateriali, nel recente incontro che come Agrinsieme abbiamo tenuto con il Ministro Bellanova abbiamo sollecitato lo snellimento delle procedure tecnico-amministrative-burocratiche. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio economica ed ai m...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|