-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Interrogazione parlamentare di Lomuti su Aeroporto di Pontecagnano

17/01/2020

La recente incorporazione in Gesac (la società di gestione dell’aeroporto di Napoli), dello scalo di Salerno costa d’Amalfi, finalizzata a dar vita ad un sistema aeroportuale integrato, prevede importanti investimenti in infrastrutture quali il rinnovo totale dell’Aeroporto situato a Pontecagnano, l’adeguamento della operatività della pista per renderla idonea ad aeromobili di medio e lungo raggio e ad un traffico internazionale; la realizzazione di nuove piazzole, la ricostruzione del terminal passeggeri con architetture innovative e criteri di sostenibilità ambientale, l’adeguamento della viabilità di accesso stradale e ferroviario, gli svincoli autostradali e la realizzazione di una stazione connessa all’aeroporto, tutto finalizzato per creare un scalo internazionale dalla capacità di 6 milioni di passeggeri annui.
Il Senatore Arnaldo Lomuti, Vicepresidente del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle, su questa operazione, importante per lo sviluppo della Basilicata, ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo di conoscere esattamente lo stato dei fatti , la tempistica del programma degli interventi, visto che la prima fase del potenziamento dell’aeroporto di Pontecagnano dovrebbe essere completata nel 2022, e se nella pianificazione delle infrastrutture degli assi di collegamento programmate si tiene conto della Basilicata.
La realizzazione di uno scalo aeroportuale internazionale a Pontecagnano riveste grandissima importanza per la Regione Basilicata, ha affermato il Sen. Lomuti, ed in particolare per la città di Potenza, la sua provincia, per le località costiere della fascia tirrenica di Maratea e tutte le aree turistiche e produttive della Basilicata occidentale sino al Pollino, ma serve uno sforzo in più per la rete di collegamento, comunicazioni e trasporti con la nostra regione per prenderne appieno vantaggio.
Questo aeroporto internazionale può essere considerato come “ strategico” per la Provincia di Potenza e la Regione Basilicata. Gli studi e gli indicatori socioeconomici dimostrano come le potenzialità dei territori, in termini di sviluppo economico e attrattività turistica, possano grazie al trasporto aereo essere pienamente sfruttati perchè si incrementa e facilita la mobilità.
Ad un aumento della connettività corrisponde un aumento del pil procapite, si favorisce il turismo, la forza lavoro, si attraggono investimenti esteri, si creano più opportunità per le merci, per l’esportazione, tenendo conto che le previsioni del traffico aereo europeo indicano che questo raddoppierà nei prossimi 15 anni vuol dire connettersi ad una prospettiva di crescita.
Tutto questo significa generare tantissime occasioni di sviluppo, per questo la Basilicata, deve essere parte di questo Master Plan, deve saper pianificare, programmare con competenza e visione, interagire con il Governo e la Regione Campania.
Lomuti ha dichiarato che non si può assolutamente permettere che per incompetenza, miopia, invidie e provincialismo, la Basilicata non prenda vantaggio da una simile opportunità che ad ogni modo verrà realizzata.
La Basilicata specialmente l’area occidentale, che paga del suo isolamento, deve cogliere questa occasione per aprirsi al mondo, per creare nuove opportunità e crescere in modo sostenibile.


Sen. Arnaldo Lomuti
Vicepresidente gruppo parlamentare M5S Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo