-->
   
      
	
La voce della Politica | Regione: i lavori della Seconda Commissione | 
|---|
 | 17/01/2020 |  |  La seconda commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) presieduta da Luca Braia (Italia Viva), ha licenziato nella serata di ieri gli atti amministrativi contabili di due parchi, quello dell’Ente di gestione del Parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del materano e del Parco naturale regionale del Vulture, quello dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata (Ardsu) e quello dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia). Approvata anche la proposta di bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020/2022 del Consiglio regionale della Basilicata. Sull’assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019/2021 dell’Ente di gestione del parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del materano, è stato audito il presidente Michele Lamacchia, che ha informato i commissari dell’incremento delle iniziative promosse dal Parco nel corso degli anni, (“L’attenzione è alta per centrare gli obiettivi, si corre per spendere i soldi previsti”), indicando il contributo ordinario per le spese di funzionamento, confermato dalla Regione per il 2019, pari a euro 450.000,00, e l’avanzo di amministrazione, pari ad euro 560.906,67, dal rendiconto 2018. Lamacchia ha fatto riferimento al contributo concesso dalla Regione,  pari a euro 111.000,00, per la direzione artistica del progetto NaturArte alla scoperta dei Parchi di Basilicata, VI edizione, finanziato nell’ambito del Po Fesrt Basilicata 2014/2020; al finanziamento a valere sul Psr 2014/2020, per l’importo di euro 79.996,09 per la realizzazione del progetto “RaccontArti nel centro visita di Pianelle a Montescaglioso; al contributo riconosciuto dal Comune di Matera all’ente di euro 20.000,00 per tre anni per attività di supporto al controllo ambientale del territorio. Per quanto riguarda la parte entrate del bilancio di previsione 2019, il Presidente del Parco ha citato la variazione in aumento rispetto alle previsioni iniziali del capitolo “Danni da fauna selvatica”, con fondi assegnati dal dipartimento Ambiente della Regione, al fine di far fronte ai danni subiti alle colture agricole negli anni 2017, 2018 e 2020. L’atto è stato approvato all’unanimità dei consiglieri presenti (Cifarelli, Braia, Giorgetti, Bellettieri, Acito, Quarto, Baldassarre).
 La Commissione ha, poi, audito il presidente dell’azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Regione Basilicata (Ardsu), Antonio Zottarella, il quale, dopo aver fornito il dato sul saldo complessivo in entrata e in uscita della variazione generale di assestamento del bilancio di previsione pluriennale 2017/2019 dell’azienda, pari ad euro 423.898,65, ha illustrato le misure principali messe in atto. Ha fatto riferimento agli effetti della crisi economica e finanziaria, alle misure del governo regionale di contenimento delle spese e agli esiti del patto di stabilità interno nazionale e regionale che hanno condizionato il bilancio dell’azienda, rendendo necessarie misure di contenimento dei costi di gestione, per poi portare all’attenzione dei commissari alcuni dati positivi, quali l’aumento del capitolo dedicato alle spese per scambi internazionali per effetto del notevole incremento del programma Erasmus, pari a euro 67.000,00, e di quello rivolto alle spese per il servizio di ristorazione per una sostenuta crescita delle presenze di studenti a mensa, uguale a euro 70.000,00. Zottarella ha comunicato che per l’anno accademico 2018/2019 il numero dei vincitori di borse di studio risulta stabile rispetto all’anno precedente, mentre la disponibilità di posti letto, negli ultimi anni, è diminuita. “Per soddisfare la domanda – ha precisato - sarà necessario concretizzare la realizzazione di nuovi alloggi a Potenza, dove sarà disdetto il contratto di locazione della residenza in Via Mazzini, in quanto non più rispondente ai canoni di sicurezza e dare un’accelerata a quelli in costruzione a Matera. Rispetto al progetto di realizzazione della casa dello studente in Via Cavour, sollecitata da parte del consigliere Bellettieri l’audizione della rettrice dell’Università degli studi della Basilicata, Aurelia Sole per avere aggiornamenti sulla tempistica della contrattualizzazione dei lavori. Richiesta accolta dal presidente Braia che ha assicurato di programmare a breve una data: “Con la Rettrice, tra l’altro, avevamo assunto l’impegno di discutere del rinnovo del programma di sostegno da parte della Regione all’ateneo”. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza, con il voto favorevole di Bellettieri, Acito, Quarto e Giorgetti e l’astensione di Cifarelli e Braia.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini 
 La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
 Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA 
 Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi 
 “‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    | .png) 31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando 
 Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni 
 Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre'' 
 "Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua |  
   |  |   | 
    |  31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli” 
 “Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua |  
   |  |  
 
 
 | 
 |