-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione: i lavori della Seconda Commissione

17/01/2020

La seconda commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) presieduta da Luca Braia (Italia Viva), ha licenziato nella serata di ieri gli atti amministrativi contabili di due parchi, quello dell’Ente di gestione del Parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del materano e del Parco naturale regionale del Vulture, quello dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata (Ardsu) e quello dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia). Approvata anche la proposta di bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020/2022 del Consiglio regionale della Basilicata.
Sull’assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019/2021 dell’Ente di gestione del parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del materano, è stato audito il presidente Michele Lamacchia, che ha informato i commissari dell’incremento delle iniziative promosse dal Parco nel corso degli anni, (“L’attenzione è alta per centrare gli obiettivi, si corre per spendere i soldi previsti”), indicando il contributo ordinario per le spese di funzionamento, confermato dalla Regione per il 2019, pari a euro 450.000,00, e l’avanzo di amministrazione, pari ad euro 560.906,67, dal rendiconto 2018. Lamacchia ha fatto riferimento al contributo concesso dalla Regione, pari a euro 111.000,00, per la direzione artistica del progetto NaturArte alla scoperta dei Parchi di Basilicata, VI edizione, finanziato nell’ambito del Po Fesrt Basilicata 2014/2020; al finanziamento a valere sul Psr 2014/2020, per l’importo di euro 79.996,09 per la realizzazione del progetto “RaccontArti nel centro visita di Pianelle a Montescaglioso; al contributo riconosciuto dal Comune di Matera all’ente di euro 20.000,00 per tre anni per attività di supporto al controllo ambientale del territorio. Per quanto riguarda la parte entrate del bilancio di previsione 2019, il Presidente del Parco ha citato la variazione in aumento rispetto alle previsioni iniziali del capitolo “Danni da fauna selvatica”, con fondi assegnati dal dipartimento Ambiente della Regione, al fine di far fronte ai danni subiti alle colture agricole negli anni 2017, 2018 e 2020. L’atto è stato approvato all’unanimità dei consiglieri presenti (Cifarelli, Braia, Giorgetti, Bellettieri, Acito, Quarto, Baldassarre).
La Commissione ha, poi, audito il presidente dell’azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Regione Basilicata (Ardsu), Antonio Zottarella, il quale, dopo aver fornito il dato sul saldo complessivo in entrata e in uscita della variazione generale di assestamento del bilancio di previsione pluriennale 2017/2019 dell’azienda, pari ad euro 423.898,65, ha illustrato le misure principali messe in atto. Ha fatto riferimento agli effetti della crisi economica e finanziaria, alle misure del governo regionale di contenimento delle spese e agli esiti del patto di stabilità interno nazionale e regionale che hanno condizionato il bilancio dell’azienda, rendendo necessarie misure di contenimento dei costi di gestione, per poi portare all’attenzione dei commissari alcuni dati positivi, quali l’aumento del capitolo dedicato alle spese per scambi internazionali per effetto del notevole incremento del programma Erasmus, pari a euro 67.000,00, e di quello rivolto alle spese per il servizio di ristorazione per una sostenuta crescita delle presenze di studenti a mensa, uguale a euro 70.000,00. Zottarella ha comunicato che per l’anno accademico 2018/2019 il numero dei vincitori di borse di studio risulta stabile rispetto all’anno precedente, mentre la disponibilità di posti letto, negli ultimi anni, è diminuita. “Per soddisfare la domanda – ha precisato - sarà necessario concretizzare la realizzazione di nuovi alloggi a Potenza, dove sarà disdetto il contratto di locazione della residenza in Via Mazzini, in quanto non più rispondente ai canoni di sicurezza e dare un’accelerata a quelli in costruzione a Matera. Rispetto al progetto di realizzazione della casa dello studente in Via Cavour, sollecitata da parte del consigliere Bellettieri l’audizione della rettrice dell’Università degli studi della Basilicata, Aurelia Sole per avere aggiornamenti sulla tempistica della contrattualizzazione dei lavori. Richiesta accolta dal presidente Braia che ha assicurato di programmare a breve una data: “Con la Rettrice, tra l’altro, avevamo assunto l’impegno di discutere del rinnovo del programma di sostegno da parte della Regione all’ateneo”. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza, con il voto favorevole di Bellettieri, Acito, Quarto e Giorgetti e l’astensione di Cifarelli e Braia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo