-->
La voce della Politica
| Presidente della provincia PZ Guarino all’open days del Liceo ''walter gropius'' |
|---|
13/01/2020 | “Una scuola inclusiva ci aiuta a valutare l’offerta scolastica che è il presupposto per il quale il Piano di Dimensionamento Scolastico, a me piace vederlo come ampliamento e non riorganizzazione.
Manca però una pianificazione di carattere politico nel settore scolastico che deve essere condizionato dalle opportunità lavorative ed ecco perché vanno create le condizioni per sostenere nuove forme di lavoro nel settore culturale ed artistico che una scuola come questa deve aiutare ad accrescere ed al tempo stesso consentono la esistenza in vita delle piccole comunità anche attraverso il ritorno sui territori”.
Così il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, ha salutato questa mattina l’iniziativa promossa dal Liceo Scientifico “Walter Gropius” di Potenza che consente agli studenti di ritrovarsi al suo interno tre indirizzi specifici di grandi prospettive occupazionali e l’avvìo ufficiale del presidio educativo promosso dal CIDI ospitato al Gropius che rientra nella rete nazionale dei 45 presidi che hanno come obiettivo quello di andare oltre i confini con un modello di scuola aperta al territorio.
Ad introdurre la manifestazione alcuni intermezzi musicali degli stessi studenti della scuola, è stato il Dirigente Scolastico Paolo Malinconico. “Il tema inclusione è un nostro obiettivo ed una scommessa di fatto di una rete di scuole su cui lavorare insieme a chi si occupa di assistenza ai soggetti in difficoltà e all’accoglienza. Le nostre sono per questo attività aperte come luogo di aggregazione esterna”.
La nostra scuola lucana va in questa direzione, secondo Debora Infante, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale con “Progetti in maniera verticale che incrociamo nel confronto con le diverse realtà extra europee e nel rapporto con le aree che hanno subito catastrofi naturali e a rischio” e poi un dato: “ci sono ogni anno circa 1200 studenti che dopo l’inizio dell’anno scolastico cambiano scuola raccogliendo nuove offerte scolastiche e migliorando i dati della dispersione scolastica”.
Ed ecco il senso della scuola aperta, evocata da Guarino, come fatto culturale nuovo che in questa occasione ha incrociato l’apertura dello sportello educativo che la presidente regionale del Cidi, Daniela De Scisciolo ha voluto presentare “come un nuovo luogo di apprendimento che fa parte della rete dei 45 esistenti. Attività che vanno dal recupero e all’apprendimento alle attività ludiche e formative in un unicum tra scuola e società e su cui è necessario investire risorse ed garantire opportunità”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|