-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente della provincia PZ Guarino all’open days del Liceo ''walter gropius''

13/01/2020

“Una scuola inclusiva ci aiuta a valutare l’offerta scolastica che è il presupposto per il quale il Piano di Dimensionamento Scolastico, a me piace vederlo come ampliamento e non riorganizzazione.
Manca però una pianificazione di carattere politico nel settore scolastico che deve essere condizionato dalle opportunità lavorative ed ecco perché vanno create le condizioni per sostenere nuove forme di lavoro nel settore culturale ed artistico che una scuola come questa deve aiutare ad accrescere ed al tempo stesso consentono la esistenza in vita delle piccole comunità anche attraverso il ritorno sui territori”.

Così il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, ha salutato questa mattina l’iniziativa promossa dal Liceo Scientifico “Walter Gropius” di Potenza che consente agli studenti di ritrovarsi al suo interno tre indirizzi specifici di grandi prospettive occupazionali e l’avvìo ufficiale del presidio educativo promosso dal CIDI ospitato al Gropius che rientra nella rete nazionale dei 45 presidi che hanno come obiettivo quello di andare oltre i confini con un modello di scuola aperta al territorio.

Ad introdurre la manifestazione alcuni intermezzi musicali degli stessi studenti della scuola, è stato il Dirigente Scolastico Paolo Malinconico. “Il tema inclusione è un nostro obiettivo ed una scommessa di fatto di una rete di scuole su cui lavorare insieme a chi si occupa di assistenza ai soggetti in difficoltà e all’accoglienza. Le nostre sono per questo attività aperte come luogo di aggregazione esterna”.

La nostra scuola lucana va in questa direzione, secondo Debora Infante, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale con “Progetti in maniera verticale che incrociamo nel confronto con le diverse realtà extra europee e nel rapporto con le aree che hanno subito catastrofi naturali e a rischio” e poi un dato: “ci sono ogni anno circa 1200 studenti che dopo l’inizio dell’anno scolastico cambiano scuola raccogliendo nuove offerte scolastiche e migliorando i dati della dispersione scolastica”.

Ed ecco il senso della scuola aperta, evocata da Guarino, come fatto culturale nuovo che in questa occasione ha incrociato l’apertura dello sportello educativo che la presidente regionale del Cidi, Daniela De Scisciolo ha voluto presentare “come un nuovo luogo di apprendimento che fa parte della rete dei 45 esistenti. Attività che vanno dal recupero e all’apprendimento alle attività ludiche e formative in un unicum tra scuola e società e su cui è necessario investire risorse ed garantire opportunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo