-->
La voce della Politica
| Gallicchio (M5S): ‘Per la Basilicata 52 milioni di euro’ |
|---|
12/01/2020 | Il Ministero dei Trasporti ha stanziato alle Regioni 2,2 miliardi di euro per rilanciare la mobilità sostenibile. Fondi finalizzati all’acquisto di nuovi bus ecologici per il trasporto pubblico locale, sulla base delle disposizioni del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile.
Alla Basilicata spettano circa 52 milioni di euro. A darne notizia Agnese Gallicchio, la senatrice potentina del Movimento 5 stelle in Commissione Bilancio.
«L’obiettivo dello stanziamento - spiega la senatrice - è rinnovare il parco autobus locale, con mezzi pubblici sempre più moderni e meno inquinanti. Nel nostro Paese purtroppo il livello di inquinamento, di smog e la qualità dell’aria rappresentano un problema, specialmente nei grandi centri. Serve una vera e propria rivoluzione nella mobilità urbana, una svolta innovativa ed ecologica. E finalmente a dare il buon esempio è proprio lo Stato».
Cosa significa per la nostra regione? «Per la Basilicata sono risorse molto importanti. Vuol dire - specifica la senatrice - poter iniziare una progettualità di lungo periodo, un piano di rinnovamento progressivo dei mezzi pubblici e delle infrastrutture, vuol dire migliorare i servizi per i cittadini lucani, in una regione dove gli spostamenti sono complicati e l'isolamento è un serio problema».
Una somma ingente di risorse, un segnale importante dello slancio ecologista, della politica verde che il nuovo governo sta portando avanti con decisione. «L’attenzione all’ambiente - commenta Gallicchio - è il nostro faro e il faro di questo governo. Basta citare il green New Deal, il nuovo piano ambientale appena approvato in manovra; le norme a protezione del clima che promuovono lo sviluppo sostenibile, finanziano la riforestazione delle nostre città, promuovono la pulizia dei nostri mari e fiumi; o le azioni per incentivare il riciclo della plastica e quelle per il superamento dei combustibili fossili, solo per dirne alcune. In questo contesto si inserisce il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, un piano molto ambizioso, da 3,7 miliardi di euro. Un progetto economico importante e di lungo respiro, un impegno che va ben oltre la legislatura, che dà impulso all’economia verde, rilancia un settore strategico della nostra filiera industriale e permetterà al Paese di sfruttare l’innovazione tecnologica per aiutare l’ambiente, rendere più efficienti i servizi e migliorare la qualità della vita dei cittadini».
«La direzione in cui ci stiamo muovendo è quella giusta - conclude la senatrice - e i risultati già si vedono. A grandi passi le mete del Movimento 5 stelle, i nostri sogni, diventano realtà». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|