-->
La voce della Politica
| On. Rospi: 'No alla propaganda politica sulle concessioni autostradali' |
|---|
10/01/2020 | “Ha del demagogico il dibattito sulle concessioni autostradali che sto sentendo in questi giorni.
Si vogliono levare le concessioni ad Aspi come sanzione per il crollo del Ponte Morandi, ma
non sarà certo un leader di Partito, nè tantomeno un vice Ministro a decidere la sentenza o la sanzione giusta per le 43 vittime del Ponte Morandi. Spetta alla Magistratura”. Lo scrive in una nota il l’On. Gianluca Rospi.
“Ancora una volta si preferisce lo slogan, piuttosto che sollecitare la Magistratura affinché concluda quanto prima il procedimento.
Chi grida ‘revochiamo le concessioni subito’ - sottolinea- dovrebbe avere un piano B altrimenti cerca solo, per l’ennesima volta, consenso personale sulla pelle dei cittadini.
A questo punto mi chiedo, se il Governo revoca le concessioni ad ASPI, chi si attiverà per avviare i necessari e urgenti lavori di manutenzione straordinaria sulle tante opere pubbliche (ponti, viadotti e gallerie) che cadono a pezzi? Chi garantirà la sicurezza alle migliaia di persone che per lavoro attraversano le nostre autostrade? Chi garantirà il posto di lavoro ai tanti ingegneri, tecnici e operai che lavorano per ASPI e le aziende dell’indotto se ASPI stessa chiude?
Bisogna, a mio avviso, obbligare ASPI a mettere in sicurezza tutta la rete autostradale che gestisce e a ridistribuire meglio gli utili per la sicurezza, bloccando allo stesso tempo qualsiasi aumento delle tariffe.
Solo conseguentemente- conclude- dovrebbero essere avviate le procedure per riassegnare le concessioni attraverso un bando europeo a chi garantisce la migliore sicurezza al prezzo minore”.
On. Gianluca Rospi
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo afferma il segret...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua |
|
|
|
|