-->
La voce della Politica
| Giunta Comunale di Venosa su impianto di biometano |
|---|
10/01/2020 | Sull’impianto Biometh nelle ultime settimane sono state dette molte cose, per lo più a mezzo social, spesso al solo fine di puntare il dito sull'attuale amministrazione comunale, attribuendole non si capisce bene quali responsabilità, considerando che impianto, ancora in corso di costruzione, e stato autorizzato nel 2017 a seguito di istanza P. A. S. (Procedura Abilitativa Semplificata).
Si tratta di un impianto che produce biometano da immettere direttamente nella rete Snam; quindi non è un impianto che brucia il biogas prodotto, se non per una piccola parte utilizzata per l'alimentazione dell'impianto stesso.
Per il suo ciclo produttivo sono autorizzati solo sottoprodotti di origine vegetale (essenzialmente sansa di olive ad elevato contenuto di umidità/sansa umida; foglie di olive e boccette di pomodoro) e non rifiuti o reflui zootecnici (questi ultimi inizialmente compresi nell'elenco della PAS del 2017 e poi eliminati nella successiva istanza di variante in riduzione non sostanziale).
L'attenzione dell'Amministrazione è sempre stata alta e l'ente continuerà a vigilare sull'impianto anche senza proclami a mezzo social.
Il Sindaco e la Giunta hanno già da tempo attenzionato l'impianto alle autorità e agli Enti deputati al controllo, prima come opposizione e adesso come maggioranza; tuttavia, ad oggi non risultano a questo Ente illeciti o ipotesi di reato.
Inoltre, lo scorso 13 agosto 2019, è stato anche dato seguito a quanto stabilito in Consiglio Comunale: è stata infatti inviata lettera ad A.R.P.A.B (Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente di Basilicata) e all’Azienda Sanitaria di Potenza, chiedendo di “avviare ogni procedura utile e necessaria, anche previo specifico protocollo d’intesa”.
Siamo inoltre a conoscenza del fatto che le Forze di Polizia presenti sul nostro territorio, sensibili alle tematiche ambientali, hanno effettuato e continueranno ad effettuare i loro controlli. Siamo anche certi che, qualora venga riscontrato qualsiasi tipo di illecito, le stesse Forze lo comunicheranno tempestivamente alle Autorità competenti.
Quindi, nel rassicurare i cittadini circa l'attenzione che questa amministrazione ha in tema di tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini, invitiamo a non creare allarmismi ingiustificati.
Qualora qualcuno ritenesse di avere elementi per affermare altro, lo invitiamo a rivolgersi alle Forze di Polizia presenti nel territorio per le opportune segnalazioni del caso.
La Giunta Comunale di Venosa
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|