-->
La voce della Politica
| Animali d’affezione come oggetti in aereo, l’interrogiazione di Adinolfi (M5S) |
|---|
27/12/2019 | “Nonostante il cambiamento delle norme sui viaggi con animali domestici e l’introduzione del passaporto europeo per gli animali da compagnia, per molti cittadini europei è praticamente impossibile viaggiare in aereo con i propri amici a 4 zampe. Da qui, dunque, la mia richiesta d’intervento alla Commissione Europea affinché vengano rivisti i regolamenti delle compagnie aeree”. Così l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Isabella Adinolfi, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea affinché il trasporto degli animali d’affezione, specialmente in aereo, venga meglio regolamentato.
“Non tutte le compagnie aeree permettono di viaggiare con animali domestici e quelle che lo prevedono, pongono dei limiti di peso e di numero per l’accesso in cabina, i restanti animali viaggiano in stiva come oggetti – aggiunge l’Adinolfi -
Essendo gli animali esseri senzienti, come sancito all’Articolo 13 del Trattato di Lisbona, i viaggi in stiva possono causare traumi di natura fisica e psicologica all’animale”.
Quindi, la richiesta alla Commissione Europea di “ intervenire sulla legislazione vigente affinché tutte le compagnie debbano esser obbligate ad accettare animali a bordo dei propri voli, di permettere anche ad animali di taglia superiore di viaggiare in tutta sicurezza in cabina con il proprio padrone e di prevedere prezzi accessibili a tutti i cittadini per il biglietto del proprio animale domestico”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|