-->
La voce della Politica
Matera 2019, Bardi: esempio di un Sud che sa costruire |
---|
21/12/2019 | “La Regione Basilicata è orgogliosa di essere stata protagonista del viaggio di Matera, capitale europea della cultura per il 2019. Questa esperienza ha dimostrato all’Europa e al mondo intero che questa parte dell’Italia, per troppo tempo vista con lo stereotipo di un Sud piagnone e indolente, è in grado di costruire qualcosa di utile per sé, per il Paese e per l’Europa”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi che oggi a Matera ha partecipato agli incontri conclusivi per la capitale europea della cultura 2019.
“E questo è accaduto perché Matera 2019, fin dalla sua candidatura – ha aggiunto il presidente -, ha messo al centro della sua attività le persone, la cura delle persone, la cura della comunità. E tutti gli eventi organizzati in questo anno speciale sono serviti non solo ad accrescere e qualificare lo spirito e l’anima dei cittadini, ma anche e soprattutto ad arricchire le persone di nuove competenze. Ed è questo il migliore antidoto alla fuga dei nostri giovani dalle nostre terre. La cultura è uno dei principali strumenti che può aiutarci a risolvere i grandi problemi del nostro tempo che non riguardano solo la Basilicata, ma il mondo intero. Penso, ad esempio, allo spopolamento dei piccoli centri urbani, alla lontananza dalle grandi metropoli, a un generale e complessivo invecchiamento delle nostre comunità a causa della fuga dei giovani, ma anche della sempre più ridotta natalità”.
“I numeri prodotti da questa esperienza – ha detto ancora Bardi - ci lasciano ben sperare. Stiamo provando a rafforzarli con politiche di sostegno rivolte ai settori tradizionali e a quelli più innovative come l’industria culturale. La nostra prima missione è quella di mettere in campo azioni a favore del futuro dei nostri giovani e della nostra Basilicata. Matera2019 rappresenta un modello riconosciuto ormai non solo in Italia, ma anche in tutta Europa, soprattutto per quel che riguarda la co-creazione – diventato anche grazie all’esperienza di Matera elemento centrale delle politiche di sviluppo culturali europee - e una nuova dimensione del rapporto fra i cittadini e le istituzioni. La Regione Basilicata continuerà a fare la sua parte perché la crescita di Matera e della Basilicata non si interrompa nel 2019. Dire che si chiude un anno fa riferimento all’aspetto temporale. In realtà Matera non si chiude perché tutto quello che è stato creato in questa città e soprattutto tutti gli eventi che hanno caratterizzato questo periodo non devono rimanere degli eventi a se stanti. Bisogna pensare a Matera anche in una prospettiva futura, perché tutto quello che è stato fatto deve continuare e soprattutto deve portare non solo Matera ma l’intera Basilicata ad essere protagonista in un più ampio disegno che non è solo italiano ma europeo”.
“Sostenere Matera e la Basilicata – ha concluso Bardi - significa sostenere tutto il Sud Italia, significa sostenere tutto il sistema Paese, significa sostenere non un territorio, ma un vero e proprio modello innovativo di sviluppo che certamente può essere replicato e trasferito anche in altre zone del paese. Nelle prossime settimane cercheremo di lavorare insieme a tutte le istituzioni del Mezzogiorno per riaprire il dibattito intorno alle questioni meridionali proprio a partire da Matera e dalla sua esperienza di capitale europea della cultura”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|