-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Microcredito, tappa a Lavello del tour informativo

16/12/2019

Continuano gli appuntamenti del tour informativo promosso da Sviluppo Basilicata per illustrare ad aziende, aspiranti imprenditori e professionisti lucani le opportunità offerte dalla Misura Microcredito del Fondo sociale europeo (Fse). La nuova tappa dell’iniziativa itinerante si è tenuta a Lavello, nella sala convegni “Donatella Di Vittorio” del Moma Hotel, alla presenza dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra e dell’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale. “Il nostro compito - ha detto Megale - è quello di implementare le strategie di sviluppo che la giunta regionale determina per l’erogazione piani di finanziamento. Stiamo presentando in tutta la Basilicata un’iniziativa importante: un finanziamento nella forma di mutuo chirografario, che va dai cinquemila a 25 mila euro restituibile in sei anni più uno di ammortamento e che ha la novità di essere a tasso zero e senza garanzie reali. Sviluppo Basilicata si occuperà dell’istruttoria delle pratiche, dopo una verifica formale, di merito ed un colloquio con gli interessati ed erogherà subito dopo il contributo ai fini dell’avvio delle attività di impresa. Gli incontri sul territorio si concludono in questa prima parte nella città di Lavello, fulcro di un importante fermento commerciale e turistico. Anche per questo voglio ringraziare l’assessore Merra che ha promosso l’iniziativa con lo spirito di far conoscere la misura ai giovani e meno giovani che vogliono intraprendere una nuova attività. Allo stesso tempo ringrazio il sindaco di Lavello, Sabino Altobello, per l’ospitalità nella sua città e per aver accolto con favore l’iniziativa. Lo stesso non potendoci raggiungere personalmente ha lasciato il suo messaggio che mi vede perfettamente concorde nella visione di un lavoro fatto da una pluralità di soggetti che insieme contribuiscono, con le proprie competenze, all’animazione e sviluppo del territorio, frutto quindi di una sana contaminazione”. “Il Microcredito - ha detto l’assessore Merra - è un apporto di novità per quanto riguarda gli strumenti che le piccole imprese del nostro territorio possono mettere in campo per intraprendere una nuova strategia di sviluppo. Abbiamo deciso di mettere insieme le realtà della pubblica amministrazione ed il mondo delle banche, per capire, insieme, la migliore strada per creare uno sviluppo sostenibile del territorio”. Per la fase di presentazione e di approfondimento sul Microcredito sono intervenuti il presidente della Banca di credito cooperativo di Gaudiano di Lavello, Michele Abbattista ed il responsabile del settore Ingegneria finanziaria di Sviluppo Basilicata, Vito Pinto. Dopo un excursus sulle attività svolte nel territorio dalla Bcc di Lavello e sulla particolare attenzione degli istituti di credito cooperativo nei confronti delle attività artigianali e di piccola impresa, Abbattista ha spiegato che “le banche hanno liquidità a disposizione ma ci sono due condizionamenti nell’erogazione dei crediti: l’applicazione dei nuovi principi contabili e la previsione di un Addendum, che ha delle implicazioni in termini di svalutazioni in caso di sofferenza delle imprese. Dobbiamo quindi cercare di trovare atteggiamenti e soluzioni che possano favorire l’accesso al credito. Come? Rivedendo ad esempio il sistema delle garanzie: e Sviluppo Basilicata è sicuramente di supporto in tal senso”. “La Misura è rivolta ai soggetti che hanno difficoltà di accesso ai tradizionali canali di credito e non è un finanziamento a fondo perduto”, ha sottolineato Pinto. “L’agevolazione - ha evidenziato - consiste nel fatto che non si pagheranno interessi e che il prestito è rimborsabile a rate costanti o crescenti”. Gli incontri informativi riprenderanno a gennaio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo