-->
La voce della Politica
| Microcredito, tappa a Lavello del tour informativo |
|---|
16/12/2019 | Continuano gli appuntamenti del tour informativo promosso da Sviluppo Basilicata per illustrare ad aziende, aspiranti imprenditori e professionisti lucani le opportunità offerte dalla Misura Microcredito del Fondo sociale europeo (Fse). La nuova tappa dell’iniziativa itinerante si è tenuta a Lavello, nella sala convegni “Donatella Di Vittorio” del Moma Hotel, alla presenza dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra e dell’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale. “Il nostro compito - ha detto Megale - è quello di implementare le strategie di sviluppo che la giunta regionale determina per l’erogazione piani di finanziamento. Stiamo presentando in tutta la Basilicata un’iniziativa importante: un finanziamento nella forma di mutuo chirografario, che va dai cinquemila a 25 mila euro restituibile in sei anni più uno di ammortamento e che ha la novità di essere a tasso zero e senza garanzie reali. Sviluppo Basilicata si occuperà dell’istruttoria delle pratiche, dopo una verifica formale, di merito ed un colloquio con gli interessati ed erogherà subito dopo il contributo ai fini dell’avvio delle attività di impresa. Gli incontri sul territorio si concludono in questa prima parte nella città di Lavello, fulcro di un importante fermento commerciale e turistico. Anche per questo voglio ringraziare l’assessore Merra che ha promosso l’iniziativa con lo spirito di far conoscere la misura ai giovani e meno giovani che vogliono intraprendere una nuova attività. Allo stesso tempo ringrazio il sindaco di Lavello, Sabino Altobello, per l’ospitalità nella sua città e per aver accolto con favore l’iniziativa. Lo stesso non potendoci raggiungere personalmente ha lasciato il suo messaggio che mi vede perfettamente concorde nella visione di un lavoro fatto da una pluralità di soggetti che insieme contribuiscono, con le proprie competenze, all’animazione e sviluppo del territorio, frutto quindi di una sana contaminazione”. “Il Microcredito - ha detto l’assessore Merra - è un apporto di novità per quanto riguarda gli strumenti che le piccole imprese del nostro territorio possono mettere in campo per intraprendere una nuova strategia di sviluppo. Abbiamo deciso di mettere insieme le realtà della pubblica amministrazione ed il mondo delle banche, per capire, insieme, la migliore strada per creare uno sviluppo sostenibile del territorio”. Per la fase di presentazione e di approfondimento sul Microcredito sono intervenuti il presidente della Banca di credito cooperativo di Gaudiano di Lavello, Michele Abbattista ed il responsabile del settore Ingegneria finanziaria di Sviluppo Basilicata, Vito Pinto. Dopo un excursus sulle attività svolte nel territorio dalla Bcc di Lavello e sulla particolare attenzione degli istituti di credito cooperativo nei confronti delle attività artigianali e di piccola impresa, Abbattista ha spiegato che “le banche hanno liquidità a disposizione ma ci sono due condizionamenti nell’erogazione dei crediti: l’applicazione dei nuovi principi contabili e la previsione di un Addendum, che ha delle implicazioni in termini di svalutazioni in caso di sofferenza delle imprese. Dobbiamo quindi cercare di trovare atteggiamenti e soluzioni che possano favorire l’accesso al credito. Come? Rivedendo ad esempio il sistema delle garanzie: e Sviluppo Basilicata è sicuramente di supporto in tal senso”. “La Misura è rivolta ai soggetti che hanno difficoltà di accesso ai tradizionali canali di credito e non è un finanziamento a fondo perduto”, ha sottolineato Pinto. “L’agevolazione - ha evidenziato - consiste nel fatto che non si pagheranno interessi e che il prestito è rimborsabile a rate costanti o crescenti”. Gli incontri informativi riprenderanno a gennaio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|