-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ferrosud: ‘Vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava’

13/12/2019

In data odierna si è svolto l’incontro al Mise per la vertenza Ferrosud con la presenza della Dott.ssa CHERUBINI funzionario del Mise, del Dott. GUERRIERI funzionario della Regione Basilicata, della Dott.ssa MORAMARCO in rappresentanza dello Studio CASILLI (Commissario Straordinario del Gruppo Mancini), dei rappresentanti di FIM FIOM UILM , e dell’On.ANGIOLA.
Dall’incontro è emerso che la vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava.
Ad oggi è evidente che non ci sono le condizioni per firmare alcun fitto di ramo d’azienda, anche alla luce del futuro pronunciamento dei tribunali di Arezzo e di Matera.
Tutta la delegazione sindacale , nel riconfermare l'importanza del tavolo ministeriale, che rimane un tavolo di garanzia, ha stigmatizzato il comportamento della direzione aziendale, che non ha rispetto del Ministero dello Sviluppo Economico, che cambia posizione a seconda della sede istituzionale, e che a distanza di poche settimane, fornisce informazioni contraddittorie sul portafoglio ordini, sulla prospettiva occupazionale e sulla strategia aziendale. L'incontro precedente era stato aggiornato con la sottolineatura aziendale dell'importanza di un passaggio successivo, presso la sede ministeriale, per condividere il contenuto del piano industriale, in fase di elaborazione. Invece, nella riunione odierna la Dott.ssa Chiara Cherubini ha letto una lettera, recapitata dall'azienda, nella quale non vi è traccia degli impegni assunti in precedenza e si scaricano le responsabilità sulle organizzazioni sindacali, che non avrebbe avallato un operazione poco chiara. Fim, Fiom e Uilm nazionali hanno sottolineato che i fatti e la storia recente, dimostrano che il disastro aziendale è da attribuire, senza ombra di dubbio, al comportamento del management di Ferrosud. l tavolo ha convenuto sull'esigenza di verbalizzare, con precisione, le rispettive posizioni, e di mettere al centro della discussione la condizione dei lavoratori, che percepiscono il salario senza la dovuta regolarità e che rischiano di perdere il posto di lavoro. Considerando l'assenza di commesse e la strategia aziendale, giudicata poco credibile, serve mantenere alto il livello di confronto e di mobilitazione. La riunione è stata aggiornata, a data da stabilirsi, nella consapevolezza dell'importanza del confronto, con questo livello istituzionale, anche alla luce degli importanti investimenti che si stanno effettuando nel settore ferroviario. Nei primi giorni saranno tenute le assemblee informative per rendere noto, con un maggiore dettaglio, il contenuto del confronto.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo