-->
La voce della Politica
| Ferrosud: ‘Vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava’ |
|---|
13/12/2019 | In data odierna si è svolto l’incontro al Mise per la vertenza Ferrosud con la presenza della Dott.ssa CHERUBINI funzionario del Mise, del Dott. GUERRIERI funzionario della Regione Basilicata, della Dott.ssa MORAMARCO in rappresentanza dello Studio CASILLI (Commissario Straordinario del Gruppo Mancini), dei rappresentanti di FIM FIOM UILM , e dell’On.ANGIOLA.
Dall’incontro è emerso che la vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava.
Ad oggi è evidente che non ci sono le condizioni per firmare alcun fitto di ramo d’azienda, anche alla luce del futuro pronunciamento dei tribunali di Arezzo e di Matera.
Tutta la delegazione sindacale , nel riconfermare l'importanza del tavolo ministeriale, che rimane un tavolo di garanzia, ha stigmatizzato il comportamento della direzione aziendale, che non ha rispetto del Ministero dello Sviluppo Economico, che cambia posizione a seconda della sede istituzionale, e che a distanza di poche settimane, fornisce informazioni contraddittorie sul portafoglio ordini, sulla prospettiva occupazionale e sulla strategia aziendale. L'incontro precedente era stato aggiornato con la sottolineatura aziendale dell'importanza di un passaggio successivo, presso la sede ministeriale, per condividere il contenuto del piano industriale, in fase di elaborazione. Invece, nella riunione odierna la Dott.ssa Chiara Cherubini ha letto una lettera, recapitata dall'azienda, nella quale non vi è traccia degli impegni assunti in precedenza e si scaricano le responsabilità sulle organizzazioni sindacali, che non avrebbe avallato un operazione poco chiara. Fim, Fiom e Uilm nazionali hanno sottolineato che i fatti e la storia recente, dimostrano che il disastro aziendale è da attribuire, senza ombra di dubbio, al comportamento del management di Ferrosud. l tavolo ha convenuto sull'esigenza di verbalizzare, con precisione, le rispettive posizioni, e di mettere al centro della discussione la condizione dei lavoratori, che percepiscono il salario senza la dovuta regolarità e che rischiano di perdere il posto di lavoro. Considerando l'assenza di commesse e la strategia aziendale, giudicata poco credibile, serve mantenere alto il livello di confronto e di mobilitazione. La riunione è stata aggiornata, a data da stabilirsi, nella consapevolezza dell'importanza del confronto, con questo livello istituzionale, anche alla luce degli importanti investimenti che si stanno effettuando nel settore ferroviario. Nei primi giorni saranno tenute le assemblee informative per rendere noto, con un maggiore dettaglio, il contenuto del confronto.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|