-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ferrosud: ‘Vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava’

13/12/2019

In data odierna si è svolto l’incontro al Mise per la vertenza Ferrosud con la presenza della Dott.ssa CHERUBINI funzionario del Mise, del Dott. GUERRIERI funzionario della Regione Basilicata, della Dott.ssa MORAMARCO in rappresentanza dello Studio CASILLI (Commissario Straordinario del Gruppo Mancini), dei rappresentanti di FIM FIOM UILM , e dell’On.ANGIOLA.
Dall’incontro è emerso che la vicenda giudiziaria è più complessa di quanto si pensava.
Ad oggi è evidente che non ci sono le condizioni per firmare alcun fitto di ramo d’azienda, anche alla luce del futuro pronunciamento dei tribunali di Arezzo e di Matera.
Tutta la delegazione sindacale , nel riconfermare l'importanza del tavolo ministeriale, che rimane un tavolo di garanzia, ha stigmatizzato il comportamento della direzione aziendale, che non ha rispetto del Ministero dello Sviluppo Economico, che cambia posizione a seconda della sede istituzionale, e che a distanza di poche settimane, fornisce informazioni contraddittorie sul portafoglio ordini, sulla prospettiva occupazionale e sulla strategia aziendale. L'incontro precedente era stato aggiornato con la sottolineatura aziendale dell'importanza di un passaggio successivo, presso la sede ministeriale, per condividere il contenuto del piano industriale, in fase di elaborazione. Invece, nella riunione odierna la Dott.ssa Chiara Cherubini ha letto una lettera, recapitata dall'azienda, nella quale non vi è traccia degli impegni assunti in precedenza e si scaricano le responsabilità sulle organizzazioni sindacali, che non avrebbe avallato un operazione poco chiara. Fim, Fiom e Uilm nazionali hanno sottolineato che i fatti e la storia recente, dimostrano che il disastro aziendale è da attribuire, senza ombra di dubbio, al comportamento del management di Ferrosud. l tavolo ha convenuto sull'esigenza di verbalizzare, con precisione, le rispettive posizioni, e di mettere al centro della discussione la condizione dei lavoratori, che percepiscono il salario senza la dovuta regolarità e che rischiano di perdere il posto di lavoro. Considerando l'assenza di commesse e la strategia aziendale, giudicata poco credibile, serve mantenere alto il livello di confronto e di mobilitazione. La riunione è stata aggiornata, a data da stabilirsi, nella consapevolezza dell'importanza del confronto, con questo livello istituzionale, anche alla luce degli importanti investimenti che si stanno effettuando nel settore ferroviario. Nei primi giorni saranno tenute le assemblee informative per rendere noto, con un maggiore dettaglio, il contenuto del confronto.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente

Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua

14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude

L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.

M...-->continua

14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità

“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua

14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi

“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua

14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''

Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua

14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico

La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua

14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche

Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo