-->
La voce della Politica
| Stabilizzazione precari della Sanità grazie a Castellone del M5S |
|---|
13/12/2019 | Grazie a un subemendamento (55.0.2000/4 alla manovra di Bilancio 2020) proposto da Domenica Castellone del M5S, nella giornata di ieri si è conseguito un importante risultato: la stabilizzazione di tantissimi lavoratori precari del comparto sanità. Lavoratori che sono stati protagonisti anche in Basilicata delle cronache delle ultime settimane e degli ultimi consigli regionali.
Il subemendamento consente di prorogare al 31 dicembre 2019 il termine ultimo previsto per maturare i requisiti previsti dalla Legge Madia: legge che prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche, fino al 31 dicembre 2022, di stabilizzare a tempo indeterminato ma che limita, nel testo vigente, al 30 giugno 2019 la data entro la quale i precari potevano maturare i requisiti necessari per essere stabilizzati (tra cui aver raggiunto un’anzianità di servizio di almeno 36 mesi). Grazie al subemendamento Castellone potranno quindi essere stabilizzati i precari dell’Ospedale San Carlo per i quali era inapplicabile la legge Madia non avendo raggiunto i 36 mesi di lavoro presso la struttura ospedaliera.
Ancora una volta il M5S dimostra che la propria presenza al Governo è giustificata da azioni concrete a favore dei cittadini e a tutela dei diritti dei lavoratori. La propaganda la lasciamo volentieri agli altri.
Senatrice M5S Agnese Gallicchio
Gianni Leggieri, Gino Giorgetti, Consiglieri Regionali M5S
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|