-->
La voce della Politica
| Asi Potenza, Quarto: ‘Massima attenzione delle Istituzioni’ |
|---|
13/12/2019 | Il presidente della III Commissione regionale Attività Produttive, Piergiorgio Quarto, valuta di “estremo interesse e importanza l’audizione del commissario straordinario del Consorzio per lo sviluppo industriale (Asi) della provincia di Potenza, Aniello Ertico”. “E’ da considerare degna di attenzione la difficile situazione venutasi a creare da più di un decennio in un ente come il Consorzio di grande importanza funzionale e strategica nell’offerta dei servizi alle imprese della provincia del capoluogo di regione. Necessita - continua Quarto - che le istituzioni politiche competenti prospettino e adottino subito decisioni risolutive in grado di superare le gravi e molteplici criticità da tempo presenti nell’ente considerato. Parliamo di un Consorzio operante in un contesto di complessità estrema con orizzonti futuri non rosei, anzi estremamente complicati. Valutata l’estrema importanza dell’organismo in questione nel panorama economico regionale, l’Asi infatti è bene ribadirlo continua a fornire servizi essenziali ad oltre 150 aziende, inclusa la Fca di Melfi, che producono ben l’80% del pil regionale, diventa perciò indispensabile produrre interventi efficaci in tempi brevissimi. Fa riflettere il prendere atto dalla puntuale ed esaustiva relazione del commissario straordinario Ertico, che lo stesso ha ereditato oltre 80 milioni di euro di debiti, ridotti a ben 20 milioni in un arco temporale inferiore ad un anno. A quella evidenziata si aggiungono altre problematiche come quella determinate da un contenzioso annoso che contesta la prerogativa del Consorzio di emettere fattura per i servizi resi o quella ancora più grave fondata sulla possibilità di continuare a ricevere supporti regionali identificati come indebiti aiuti di Stato. Non giova inoltre alla situazione descritta, il valutare che l’intero contesto normativo sia nazionale che comunitario non consideri più i Consorzi come enti pubblici economici di diritto privato, non permettendo più agli stessi di usufruire di una legislazione di vantaggio. Dispiace il dover constatare poi, che politici protagonisti indiscussi dell’establishment della precedenza Giunta regionale si destino dal torpore più che decennale e reclamino oggi (solo oggi) interventi risolutivi immediati. Purtroppo in passato questi stessi personaggi non hanno prodotto nessun provvedimento concreto e adeguato per evitare che la situazione degenerasse fino allo stato attuale. E allora perché solo adesso si lanciano grida d’allarme e si parla della necessità di intraprendere una politica industriale per il futuro? Per concludere - evidenzia il presidente della III Commissione - in un’ottica fattiva e realista esiste ancora la possibilità (siamo quasi fuori tempo massimo) di progettare una riforma strutturale definita, certa, in grado di dare risposte opportune sia alle grandi che alle piccole imprese. Si introduca perciò una fase di risanamento avviato, gestito e supportato da una nuova struttura, un organismo inedito, dotato di potenzialità sufficienti e prerogative idonee per porre in liquidazione e sostenere il deficit di quello esistente”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT
A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono verificate negli...-->continua |
|
|
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|