-->
La voce della Politica
| Asi Potenza, Quarto: ‘Massima attenzione delle Istituzioni’ |
|---|
13/12/2019 | Il presidente della III Commissione regionale Attività Produttive, Piergiorgio Quarto, valuta di “estremo interesse e importanza l’audizione del commissario straordinario del Consorzio per lo sviluppo industriale (Asi) della provincia di Potenza, Aniello Ertico”. “E’ da considerare degna di attenzione la difficile situazione venutasi a creare da più di un decennio in un ente come il Consorzio di grande importanza funzionale e strategica nell’offerta dei servizi alle imprese della provincia del capoluogo di regione. Necessita - continua Quarto - che le istituzioni politiche competenti prospettino e adottino subito decisioni risolutive in grado di superare le gravi e molteplici criticità da tempo presenti nell’ente considerato. Parliamo di un Consorzio operante in un contesto di complessità estrema con orizzonti futuri non rosei, anzi estremamente complicati. Valutata l’estrema importanza dell’organismo in questione nel panorama economico regionale, l’Asi infatti è bene ribadirlo continua a fornire servizi essenziali ad oltre 150 aziende, inclusa la Fca di Melfi, che producono ben l’80% del pil regionale, diventa perciò indispensabile produrre interventi efficaci in tempi brevissimi. Fa riflettere il prendere atto dalla puntuale ed esaustiva relazione del commissario straordinario Ertico, che lo stesso ha ereditato oltre 80 milioni di euro di debiti, ridotti a ben 20 milioni in un arco temporale inferiore ad un anno. A quella evidenziata si aggiungono altre problematiche come quella determinate da un contenzioso annoso che contesta la prerogativa del Consorzio di emettere fattura per i servizi resi o quella ancora più grave fondata sulla possibilità di continuare a ricevere supporti regionali identificati come indebiti aiuti di Stato. Non giova inoltre alla situazione descritta, il valutare che l’intero contesto normativo sia nazionale che comunitario non consideri più i Consorzi come enti pubblici economici di diritto privato, non permettendo più agli stessi di usufruire di una legislazione di vantaggio. Dispiace il dover constatare poi, che politici protagonisti indiscussi dell’establishment della precedenza Giunta regionale si destino dal torpore più che decennale e reclamino oggi (solo oggi) interventi risolutivi immediati. Purtroppo in passato questi stessi personaggi non hanno prodotto nessun provvedimento concreto e adeguato per evitare che la situazione degenerasse fino allo stato attuale. E allora perché solo adesso si lanciano grida d’allarme e si parla della necessità di intraprendere una politica industriale per il futuro? Per concludere - evidenzia il presidente della III Commissione - in un’ottica fattiva e realista esiste ancora la possibilità (siamo quasi fuori tempo massimo) di progettare una riforma strutturale definita, certa, in grado di dare risposte opportune sia alle grandi che alle piccole imprese. Si introduca perciò una fase di risanamento avviato, gestito e supportato da una nuova struttura, un organismo inedito, dotato di potenzialità sufficienti e prerogative idonee per porre in liquidazione e sostenere il deficit di quello esistente”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|