-->
La voce della Politica
| Asi Potenza, Quarto: ‘Massima attenzione delle Istituzioni’ |
|---|
13/12/2019 | Il presidente della III Commissione regionale Attività Produttive, Piergiorgio Quarto, valuta di “estremo interesse e importanza l’audizione del commissario straordinario del Consorzio per lo sviluppo industriale (Asi) della provincia di Potenza, Aniello Ertico”. “E’ da considerare degna di attenzione la difficile situazione venutasi a creare da più di un decennio in un ente come il Consorzio di grande importanza funzionale e strategica nell’offerta dei servizi alle imprese della provincia del capoluogo di regione. Necessita - continua Quarto - che le istituzioni politiche competenti prospettino e adottino subito decisioni risolutive in grado di superare le gravi e molteplici criticità da tempo presenti nell’ente considerato. Parliamo di un Consorzio operante in un contesto di complessità estrema con orizzonti futuri non rosei, anzi estremamente complicati. Valutata l’estrema importanza dell’organismo in questione nel panorama economico regionale, l’Asi infatti è bene ribadirlo continua a fornire servizi essenziali ad oltre 150 aziende, inclusa la Fca di Melfi, che producono ben l’80% del pil regionale, diventa perciò indispensabile produrre interventi efficaci in tempi brevissimi. Fa riflettere il prendere atto dalla puntuale ed esaustiva relazione del commissario straordinario Ertico, che lo stesso ha ereditato oltre 80 milioni di euro di debiti, ridotti a ben 20 milioni in un arco temporale inferiore ad un anno. A quella evidenziata si aggiungono altre problematiche come quella determinate da un contenzioso annoso che contesta la prerogativa del Consorzio di emettere fattura per i servizi resi o quella ancora più grave fondata sulla possibilità di continuare a ricevere supporti regionali identificati come indebiti aiuti di Stato. Non giova inoltre alla situazione descritta, il valutare che l’intero contesto normativo sia nazionale che comunitario non consideri più i Consorzi come enti pubblici economici di diritto privato, non permettendo più agli stessi di usufruire di una legislazione di vantaggio. Dispiace il dover constatare poi, che politici protagonisti indiscussi dell’establishment della precedenza Giunta regionale si destino dal torpore più che decennale e reclamino oggi (solo oggi) interventi risolutivi immediati. Purtroppo in passato questi stessi personaggi non hanno prodotto nessun provvedimento concreto e adeguato per evitare che la situazione degenerasse fino allo stato attuale. E allora perché solo adesso si lanciano grida d’allarme e si parla della necessità di intraprendere una politica industriale per il futuro? Per concludere - evidenzia il presidente della III Commissione - in un’ottica fattiva e realista esiste ancora la possibilità (siamo quasi fuori tempo massimo) di progettare una riforma strutturale definita, certa, in grado di dare risposte opportune sia alle grandi che alle piccole imprese. Si introduca perciò una fase di risanamento avviato, gestito e supportato da una nuova struttura, un organismo inedito, dotato di potenzialità sufficienti e prerogative idonee per porre in liquidazione e sostenere il deficit di quello esistente”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|