-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ministro Speranza: obiettivo è rafforzare hospice e rete delle cure palliative

13/12/2019

“Il diritto alla salute va tutelato ancora di più quando si arriva al tratto finale della propria vita. Sono momenti difficilissimi che coinvolgono la persona e la sua famiglia. Per questo dobbiamo valorizzare gli hospice e la nostra rete delle cure palliative.” Il Ministro Roberto Speranza è intervenuto oggi 12 dicembre al workshop “Reti e percorsi di cure palliative: Assistenza, formazione e ricerca, evidenze dal progetto Demetra”.

"Il mio faro è l'art. 32 della Costituzione - ha dichiarato il Ministro - , la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare quei principi luminosi della nostra Costituzione alla vita reale delle persone. Rafforzare le cure palliative significa garantire il diritto fondamentale alla salute agli individui e alle famiglie nel momento in cui sono più fragili. Le risorse che mettiamo sulla salute sono il più straordinario investimento sulla qualità della vita degli italiani. Un primo segnale arriva dalla legge di bilancio 2020. Il messaggio di fondo è quello di un Paese che pone la questione salute come fondamentale. Serve un Patto-Paese sulla Salute per gestire le grandi sfide come l'aumento delle malattie croniche e l'innovazione tecnologica. Il mondo delle cure palliative è uno dei punti da cui partire perché naturalmente incline ad alleanze tra società civile, medici e istituzioni."

L'onorevole Giorgio Trizzino ha aperto i lavori della giornata ricordando che nel 2020 ricorre il decennale della Legge 38 del 15 marzo 2010, per il quale verrà organizzato un evento non solo celebrativo ma di informazione su una legge rimasta in parte disattesa. "Da lì - ha dichiarato Giorgio Trizzino - riparte un progetto per la sua piena attuazione. Le cure palliative sono un investimento non un orpello. Noi palliativisti abbiamo saputo restituire all'uomo una visione completa di se stesso, della sua vita".
La legge 38 verso il decennale

In Europa, annualmente, 560 malati adulti ogni 100.000 abitanti hanno bisogno di ricevere cure palliative nell’ultimo periodo di vita. La Legge 15 marzo 2010, n. 38 “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” ha sancito nel nostro Paese il dovere etico di offrire al malato e alla sua famiglia il diritto ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Alla Legge va il merito di aver ridefinito in modo rigoroso i modelli assistenziali, creando due Reti distinte tra terapia del dolore e cure palliative, semplificando le procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore e indicando i percorsi formativi di qualificazione e aggiornamento delle figure professionali. In quest’ottica ha rappresentato, per prima in Europa, una legge-modello.
Le evidenze del progetto Demetra 1

Il Workshop è stata l'occasione per presentare i risultati del progetto Demetra I, in collaborazione con la Fondazione Floriani e la Fondazione Guido Berlucchi, in merito al funzionamento delle Reti Locali di cure palliative e ai percorsi di cura rivolti alle persone in condizioni di cronicità complesse e avanzate.

Lo studio Demetra I ha monitorato il percorso dei malati in condizioni di cronicità avanzate e complesse, e delle loro famiglie, presi in carico da una delle strutture che compongono le Reti Locali di Cure Palliative. Il cammino, intrapreso già con lo Studio osservazionale ARIANNA (2012-2015), ha dimostrato come un modello di cure integrato tra Cure Primarie e Unità di Cure Palliative Domiciliari, basato su identificazione precoce, valutazione multidimensionale e strumenti ICT condivisi, consenta di rispondere in modo adeguato ai bisogni dei malati con patologie evolutive e limitata aspettativa di vita, ampliando la popolazione che può beneficiare di cure palliative.

Nel 2020, la seconda fase dello studio valuterà l’applicazione di un percorso integrato per la presa in carico delle persone con patologie croniche complesse, in fase avanzate e con bisogni di cure palliative, in un ambito territoriale definito dove opera una Rete di Cure Palliative, coinvolgendo Reparti Ospedalieri, Strutture Residenziali (RSA) e un ampio numero di Medici di Medicina Generale (MMG). Le evidenze mostrano come i pilastri in grado di soddisfare questa complessità siano, dunque, la continuità assistenziale, il care-management e la cooperazione, in un sistema a rete, tra tutti gli interessati coinvolti nella filiera, supportati, se possibile, dalle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT).
Tra i punti d'attenzione: la formazione specialistica

Tra i punti d’attenzione restano l’importanza di uniformare, a livello regionale, lo sviluppo delle reti locali di cure palliative, l’identificazione dei requisiti minimi per l’accreditamento e l’adozione di modelli organizzativi omogenei. Infine, il valore di percorsi formativi per gli operatori sanitari, sia relativamente alla formazione universitaria sia al conseguimento dei crediti in Educazione continua in medicina (ECM). Ad oggi, infatti, le Cure Palliative non rientrano ancora tra gli insegnamenti del Corso di Laura Magistrale in Medicina e Chirurgia. La necessità di una figura professionale di medico specialista, universalmente riconosciuta, rappresenta la risposta appropriata che tutti i professionisti e i medici specializzati sono chiamati a fornire. È oggi necessaria, dunque, l’istituzione di una specifica Specialità medica di Cure Palliative in ambito accademico.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo