-->
La voce della Politica
Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori |
---|
5/12/2019 | Non sempre partecipare ad un evento significa alternativa al “niente” della città, a dimostrazione la gente che si è accontentata di rimanere sull’uscio pur di assistere al convegno Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori, tenutosi il 3 Dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Nonostante le difficoltà per eventi concomitanti nei Paesi limitrofi, per la coincidenza con una giornata e un orario lavorativo, l’evento ha sortito effetti inaspettati, in termini di presenze e di pathos che hanno caratterizzato la Sala. Quello di martedì sera, in una stanza gremita di gente - dice il Consigliere Provinciale di Forza Italia Gianluca Modarelli, ideatore dell’evento - è stato un momento importante non solo per condividere la vicinanza con quanti non posseggono premesse ottimali per competere con le sfide della vita ma anche per ricordare che il primo passo per esigere dei diritti è quello di conoscerli e, quale occasione migliore – continua il consigliere Modarelli - se non quella di avvalersi di esperti nel settore, sottrarli dagli ambienti di nicchia, quali possono essere le aule universitarie o i rapporti diretti con i singoli pazienti, e condurli nella disponibilità di tutti. Un’opportunità unica, che ha riportato alla memoria, come ha sottolineato, durante il suo intervento, la Dottoressa Carolina Pellegrino - Docente di Diritto all’Università della Calabria - l’appartenenza ad un cultura che sin dai tempi dell’Antigone di Sofocle, riconosceva l’esistenza di diritti universali e inalienabili insensibili ai testi scritti ma strettamente connessi alla stessa natura umana. È in nome di essi che ciascuno individuo ha il diritto, in specie nel mondo della scuola, di avere trattamenti personalizzati ed adeguati, perché attraverso di essi – questo il minimo comune denominatore delle relazioni della Dirigente del Liceo Fermi di Policoro, Professoressa Giovanna Tarantino, delle Psicologhe, Dottoressa Stefania Albanese e Dottoressa Maria Donadio, e dell’Educatrice Mariachiara Di Maggio, che si realizza, non solo un obbligo legale, ma una “necessità umana”.
Il primo modo - conclude Modarelli - per superare le barriere non è tanto un atto fisico ma mentale, che politicamente parlando, si traduce nel dialogo costante con le posizione ideologiche avverse e nell’attenzione alle istanze dei singoli, renderle proprie, trasformando, come vado dicendo oramai da sempre, la politica del dire nella politica del fare. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|