-->
La voce della Politica
Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori |
---|
5/12/2019 | Non sempre partecipare ad un evento significa alternativa al “niente” della città, a dimostrazione la gente che si è accontentata di rimanere sull’uscio pur di assistere al convegno Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori, tenutosi il 3 Dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Nonostante le difficoltà per eventi concomitanti nei Paesi limitrofi, per la coincidenza con una giornata e un orario lavorativo, l’evento ha sortito effetti inaspettati, in termini di presenze e di pathos che hanno caratterizzato la Sala. Quello di martedì sera, in una stanza gremita di gente - dice il Consigliere Provinciale di Forza Italia Gianluca Modarelli, ideatore dell’evento - è stato un momento importante non solo per condividere la vicinanza con quanti non posseggono premesse ottimali per competere con le sfide della vita ma anche per ricordare che il primo passo per esigere dei diritti è quello di conoscerli e, quale occasione migliore – continua il consigliere Modarelli - se non quella di avvalersi di esperti nel settore, sottrarli dagli ambienti di nicchia, quali possono essere le aule universitarie o i rapporti diretti con i singoli pazienti, e condurli nella disponibilità di tutti. Un’opportunità unica, che ha riportato alla memoria, come ha sottolineato, durante il suo intervento, la Dottoressa Carolina Pellegrino - Docente di Diritto all’Università della Calabria - l’appartenenza ad un cultura che sin dai tempi dell’Antigone di Sofocle, riconosceva l’esistenza di diritti universali e inalienabili insensibili ai testi scritti ma strettamente connessi alla stessa natura umana. È in nome di essi che ciascuno individuo ha il diritto, in specie nel mondo della scuola, di avere trattamenti personalizzati ed adeguati, perché attraverso di essi – questo il minimo comune denominatore delle relazioni della Dirigente del Liceo Fermi di Policoro, Professoressa Giovanna Tarantino, delle Psicologhe, Dottoressa Stefania Albanese e Dottoressa Maria Donadio, e dell’Educatrice Mariachiara Di Maggio, che si realizza, non solo un obbligo legale, ma una “necessità umana”.
Il primo modo - conclude Modarelli - per superare le barriere non è tanto un atto fisico ma mentale, che politicamente parlando, si traduce nel dialogo costante con le posizione ideologiche avverse e nell’attenzione alle istanze dei singoli, renderle proprie, trasformando, come vado dicendo oramai da sempre, la politica del dire nella politica del fare. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|