-->
La voce della Politica
| Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori |
|---|
5/12/2019 | Non sempre partecipare ad un evento significa alternativa al “niente” della città, a dimostrazione la gente che si è accontentata di rimanere sull’uscio pur di assistere al convegno Disabilità a scuola: i diritti, i doveri, gli attori, tenutosi il 3 Dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Nonostante le difficoltà per eventi concomitanti nei Paesi limitrofi, per la coincidenza con una giornata e un orario lavorativo, l’evento ha sortito effetti inaspettati, in termini di presenze e di pathos che hanno caratterizzato la Sala. Quello di martedì sera, in una stanza gremita di gente - dice il Consigliere Provinciale di Forza Italia Gianluca Modarelli, ideatore dell’evento - è stato un momento importante non solo per condividere la vicinanza con quanti non posseggono premesse ottimali per competere con le sfide della vita ma anche per ricordare che il primo passo per esigere dei diritti è quello di conoscerli e, quale occasione migliore – continua il consigliere Modarelli - se non quella di avvalersi di esperti nel settore, sottrarli dagli ambienti di nicchia, quali possono essere le aule universitarie o i rapporti diretti con i singoli pazienti, e condurli nella disponibilità di tutti. Un’opportunità unica, che ha riportato alla memoria, come ha sottolineato, durante il suo intervento, la Dottoressa Carolina Pellegrino - Docente di Diritto all’Università della Calabria - l’appartenenza ad un cultura che sin dai tempi dell’Antigone di Sofocle, riconosceva l’esistenza di diritti universali e inalienabili insensibili ai testi scritti ma strettamente connessi alla stessa natura umana. È in nome di essi che ciascuno individuo ha il diritto, in specie nel mondo della scuola, di avere trattamenti personalizzati ed adeguati, perché attraverso di essi – questo il minimo comune denominatore delle relazioni della Dirigente del Liceo Fermi di Policoro, Professoressa Giovanna Tarantino, delle Psicologhe, Dottoressa Stefania Albanese e Dottoressa Maria Donadio, e dell’Educatrice Mariachiara Di Maggio, che si realizza, non solo un obbligo legale, ma una “necessità umana”.
Il primo modo - conclude Modarelli - per superare le barriere non è tanto un atto fisico ma mentale, che politicamente parlando, si traduce nel dialogo costante con le posizione ideologiche avverse e nell’attenzione alle istanze dei singoli, renderle proprie, trasformando, come vado dicendo oramai da sempre, la politica del dire nella politica del fare. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|