Petrolio, Bardi a Corleto per presentazione Baseline ambientale
4/12/2019
È stato presentato oggi a Corleto Perticara - alla presenza del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, degli assessori regionali ad Ambiente, Gianni Rosa, ad Infrastrutture, Donatella Merra, alle Politiche agricole, Francesco Fanelli, alle Attività produttive, Francesco Cupparo, del presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, di numerosissimi consiglieri regionali e di tutti i sindaci del comprensorio - il Progetto per la definizione della baseline ambientale e sociale territoriale, nell’area comprendente i Comuni interessati dalla Concessione mineraria “Gorgoglione”. Il lavoro prevede la caratterizzazione socio-ambientale del territorio interessato dalle attività estrattive e un inventario naturalistico redatto secondo le metodologie adottate per i monitoraggi delle Aree Protette in Basilicata. Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento regionale Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità, con la partecipazione degli enti e dei portatori di interesse del territorio ed è stato finanziato da Total E&P Italia Spa, attraverso l’utilizzo di esecutori esterni terzi e di alta competenza tecnico-scientifica nel settore di riferimento.
“Sono venuto qui, per ascoltare i cittadini e per testimoniare la vicinanza della Regione al territorio sui temi della tutela ambientale e della salute”, ha detto il governatore Bardi, che ha aggiunto: “Questo progetto deve rappresentare il più possibile una concreta opportunità per creare economia diffusa e occasioni di lavoro. Stiamo riservando massima attenzione all'implementazione di un sistema di monitoraggio ambientale integrato. Alle attività dell'Arpab - ha sottolineato il presidente - intendiamo affiancare le competenze di alto profilo garantite dall'Ispra. Il nostro sistema dovrà lavorare sempre in stato di 'massima allerta'. La nostra attenzione è anche incentrata su correttezza scientifica e trasparenza delle attività di monitoraggio per dare ai cittadini la percezione di massima attenzione. Il petrolio - ha proseguito Bardi - deve essere una risorsa per il territorio e per i lucani. Vogliamo fare della Basilicata - ha concluso - un modello virtuoso di sicurezza ambientale legata allo sfruttamento delle risorse petrolifere. Avremo incontri periodici per aggiornarci”.
Attraverso il Progetto di baseline ambientale, sociale e territoriale si intende “definire le attività necessarie al monitoraggio al fine di sfruttare le risorse petrolifere; ma anche fornire la base dello stato ambientale delle componenti di interesse, necessaria alla verifica dei trend evolutivi delle medesime durante la vita del progetto, per consentire il controllo dell’insorgere di eventuali impatti non previsti nello studio di impatto ambientale del Progetto”.
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua