Petrolio, Bardi a Corleto per presentazione Baseline ambientale
4/12/2019
È stato presentato oggi a Corleto Perticara - alla presenza del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, degli assessori regionali ad Ambiente, Gianni Rosa, ad Infrastrutture, Donatella Merra, alle Politiche agricole, Francesco Fanelli, alle Attività produttive, Francesco Cupparo, del presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, di numerosissimi consiglieri regionali e di tutti i sindaci del comprensorio - il Progetto per la definizione della baseline ambientale e sociale territoriale, nell’area comprendente i Comuni interessati dalla Concessione mineraria “Gorgoglione”. Il lavoro prevede la caratterizzazione socio-ambientale del territorio interessato dalle attività estrattive e un inventario naturalistico redatto secondo le metodologie adottate per i monitoraggi delle Aree Protette in Basilicata. Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento regionale Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità, con la partecipazione degli enti e dei portatori di interesse del territorio ed è stato finanziato da Total E&P Italia Spa, attraverso l’utilizzo di esecutori esterni terzi e di alta competenza tecnico-scientifica nel settore di riferimento.
“Sono venuto qui, per ascoltare i cittadini e per testimoniare la vicinanza della Regione al territorio sui temi della tutela ambientale e della salute”, ha detto il governatore Bardi, che ha aggiunto: “Questo progetto deve rappresentare il più possibile una concreta opportunità per creare economia diffusa e occasioni di lavoro. Stiamo riservando massima attenzione all'implementazione di un sistema di monitoraggio ambientale integrato. Alle attività dell'Arpab - ha sottolineato il presidente - intendiamo affiancare le competenze di alto profilo garantite dall'Ispra. Il nostro sistema dovrà lavorare sempre in stato di 'massima allerta'. La nostra attenzione è anche incentrata su correttezza scientifica e trasparenza delle attività di monitoraggio per dare ai cittadini la percezione di massima attenzione. Il petrolio - ha proseguito Bardi - deve essere una risorsa per il territorio e per i lucani. Vogliamo fare della Basilicata - ha concluso - un modello virtuoso di sicurezza ambientale legata allo sfruttamento delle risorse petrolifere. Avremo incontri periodici per aggiornarci”.
Attraverso il Progetto di baseline ambientale, sociale e territoriale si intende “definire le attività necessarie al monitoraggio al fine di sfruttare le risorse petrolifere; ma anche fornire la base dello stato ambientale delle componenti di interesse, necessaria alla verifica dei trend evolutivi delle medesime durante la vita del progetto, per consentire il controllo dell’insorgere di eventuali impatti non previsti nello studio di impatto ambientale del Progetto”.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua