-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pipponzi su pubblicazione alunni IC Policoro

2/12/2019

La pubblicazione, che nasce da un progetto della Fidapa, rielabora con osservazioni dei ragazzi il documento approvato nel 2016 a Zurigo. La consigliera regionale di parità: “incidere sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi”
“Solo incidendo sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita, a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi, si può raggiungere l’auspicato intento teso a formare una società sempre più giusta, inclusiva e garantista. In questo caso, è di fondamentale importanza l’impegno di tutta la società, a partire dalle istituzioni: è una battaglia che va perseguita non solo per le nostre figlie ma anche per i nostri figli”.
Lo ha dichiarato la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, commentando “La Nuova Carta dei Diritti della bambina”, presentata ieri a Policoro, e frutto della riflessione delle alunne e degli alunni degli Istituti Comprensivi IC2 Giovanni Paolo II e IC1 Lorenzo Milani. La pubblicazione, che ha recepito un progetto della Fidapa, farà parte integrante del Documento delle differenze di genere istituito dall’Ufficio della Consigliera regionale di parità.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina” rielabora con osservazioni proprie dei ragazzi il documento approvato a Zurigo nel 2016 e concordato nel Presidents Meeting Galway Fidapa Bpw 2019, con l’impegno di proseguire nell’opera di formazione verso la parità di genere e il superamento delle differenze, a partire dai primi anni di vita.
La pubblicazione, che ha la prefazione della Consigliera nazionale di parità, Francesca Bagni Cipriani, oltre che della Consigliera Pipponzi, è un progetto unico, tutto Fidapa, nel panorama della cultura di genere.
L’iniziativa è stata accolta dalle scuole ed è diventata una vera e propria campagna di prevenzione dei comportamenti antidiscriminatori, un contributo alla conoscenza e alla tutela dei diritti umani.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina - – aggiunge la Consigliera regionale di parità - contiene tutti quei principi fondanti la normativa paritaria che, adeguatamente sviluppati, recepiti e presi a regola di comportamento delle bambine, future e consapevoli donne del domani, rappresenteranno un valido strumento di emancipazione, un’egida solida contro ogni forma di prevaricazione e sopruso e un volano per lo sviluppo valoriale della società tutta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Melfi, operai Pmc in presidio: 'Non ci faremo liquidare in silenzio'' diffuso il volantino dei lavoratori ai cancelli

I lavoratori e gli operai della Pmc Automotive di Melfi a rischio licenziamento sono in presidio nei pressi dei cancelli della fabbrica nella zona industriale di San Nicola di Melfi da lunedì 13 ottobre.

Gli operai e lavoratori presenti al presidio hanno iniziato a ...-->continua

16/10/2025 - Sindaci del Melandro chiedono chiarezza e tutele per i lavoratori Smart Paper

Le notizie che giungono a margine dell’incontro svoltosi oggi a Roma tra i sindacati e l’ATI, subentrante a Smart Paper nella gestione dell’appalto Enel Energia, destano forte preoccupazione e appaiono in netto contrasto con gli annunci ottimistici diffusi nel...-->continua

16/10/2025 - Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa

Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straor...-->continua

15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte

Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato f...-->continua

15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''

Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua

15/10/2025 - Nicoletti completa la Giunta con due nuovi assessori

Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra ...-->continua

15/10/2025 - Nicola Morea (Azione), mozione per scongiurare la chiusura notturna dei Postamat in 44 comuni lucani

«Spegnere i Postamat di notte non è la soluzione. La sicurezza non può essere garantita sacrificando il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi essenziali».

Così il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Massimo Morea, commenta la m...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo