-->
La voce della Politica
Pipponzi su pubblicazione alunni IC Policoro |
---|
2/12/2019 | La pubblicazione, che nasce da un progetto della Fidapa, rielabora con osservazioni dei ragazzi il documento approvato nel 2016 a Zurigo. La consigliera regionale di parità: “incidere sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi”
“Solo incidendo sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita, a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi, si può raggiungere l’auspicato intento teso a formare una società sempre più giusta, inclusiva e garantista. In questo caso, è di fondamentale importanza l’impegno di tutta la società, a partire dalle istituzioni: è una battaglia che va perseguita non solo per le nostre figlie ma anche per i nostri figli”.
Lo ha dichiarato la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, commentando “La Nuova Carta dei Diritti della bambina”, presentata ieri a Policoro, e frutto della riflessione delle alunne e degli alunni degli Istituti Comprensivi IC2 Giovanni Paolo II e IC1 Lorenzo Milani. La pubblicazione, che ha recepito un progetto della Fidapa, farà parte integrante del Documento delle differenze di genere istituito dall’Ufficio della Consigliera regionale di parità.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina” rielabora con osservazioni proprie dei ragazzi il documento approvato a Zurigo nel 2016 e concordato nel Presidents Meeting Galway Fidapa Bpw 2019, con l’impegno di proseguire nell’opera di formazione verso la parità di genere e il superamento delle differenze, a partire dai primi anni di vita.
La pubblicazione, che ha la prefazione della Consigliera nazionale di parità, Francesca Bagni Cipriani, oltre che della Consigliera Pipponzi, è un progetto unico, tutto Fidapa, nel panorama della cultura di genere.
L’iniziativa è stata accolta dalle scuole ed è diventata una vera e propria campagna di prevenzione dei comportamenti antidiscriminatori, un contributo alla conoscenza e alla tutela dei diritti umani.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina - – aggiunge la Consigliera regionale di parità - contiene tutti quei principi fondanti la normativa paritaria che, adeguatamente sviluppati, recepiti e presi a regola di comportamento delle bambine, future e consapevoli donne del domani, rappresenteranno un valido strumento di emancipazione, un’egida solida contro ogni forma di prevaricazione e sopruso e un volano per lo sviluppo valoriale della società tutta”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|