-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pipponzi su pubblicazione alunni IC Policoro

2/12/2019

La pubblicazione, che nasce da un progetto della Fidapa, rielabora con osservazioni dei ragazzi il documento approvato nel 2016 a Zurigo. La consigliera regionale di parità: “incidere sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi”
“Solo incidendo sulla cultura paritaria fino dai primi anni di vita, a iniziare da un’attenta riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi, si può raggiungere l’auspicato intento teso a formare una società sempre più giusta, inclusiva e garantista. In questo caso, è di fondamentale importanza l’impegno di tutta la società, a partire dalle istituzioni: è una battaglia che va perseguita non solo per le nostre figlie ma anche per i nostri figli”.
Lo ha dichiarato la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, commentando “La Nuova Carta dei Diritti della bambina”, presentata ieri a Policoro, e frutto della riflessione delle alunne e degli alunni degli Istituti Comprensivi IC2 Giovanni Paolo II e IC1 Lorenzo Milani. La pubblicazione, che ha recepito un progetto della Fidapa, farà parte integrante del Documento delle differenze di genere istituito dall’Ufficio della Consigliera regionale di parità.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina” rielabora con osservazioni proprie dei ragazzi il documento approvato a Zurigo nel 2016 e concordato nel Presidents Meeting Galway Fidapa Bpw 2019, con l’impegno di proseguire nell’opera di formazione verso la parità di genere e il superamento delle differenze, a partire dai primi anni di vita.
La pubblicazione, che ha la prefazione della Consigliera nazionale di parità, Francesca Bagni Cipriani, oltre che della Consigliera Pipponzi, è un progetto unico, tutto Fidapa, nel panorama della cultura di genere.
L’iniziativa è stata accolta dalle scuole ed è diventata una vera e propria campagna di prevenzione dei comportamenti antidiscriminatori, un contributo alla conoscenza e alla tutela dei diritti umani.
“La Nuova Carta dei Diritti della bambina - – aggiunge la Consigliera regionale di parità - contiene tutti quei principi fondanti la normativa paritaria che, adeguatamente sviluppati, recepiti e presi a regola di comportamento delle bambine, future e consapevoli donne del domani, rappresenteranno un valido strumento di emancipazione, un’egida solida contro ogni forma di prevaricazione e sopruso e un volano per lo sviluppo valoriale della società tutta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 settembre, si svol...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua

15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo