-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: lettera aperta al generale Vito Bardi

30/11/2019

“Generale dietro la collina”, potrei iniziare così una ipotetica lettera indirizzata al Presidente della Giunta regionale di Basilicata.
Ecco, sì, potrei proprio ispirarmi al buon De Gregori, ed è esattamente ciò che intendo fare.
Signor Generale,
dietro la collina dell’accordo Total, sotto il tappeto dell’intesa che avete chiuso con la Total c’è un mare di fanghi petroliferi interrati, scoperti e temo in qualche caso da scoprire, e tanti, troppi siti non ancora bonificati.
Sentir parlare di compensazioni ambientali, signor Generale, in relazione a un’area in cui sono state emanate numerose ordinanze di divieto di utilizzo delle acque di pozzi e sorgenti, fa a dir poco sorridere.
Nell’area della concessione di Coltivazione idrocarburi Gorgoglione, mon Général, non solo non è stata ancora chiarita la provenienza degli inquinanti rilevati dalla stessa Total nella cosiddetta Baseline ambientale del 2015, ma tutti i procedimenti relativi ai numerosi siti ufficialmente inquinati dalle attività petrolifere sono ormai fermi da oltre 2 anni.
Da soldato semplice, da uomo di questo nostro Mezzogiorno che ha a cuore la terra in cui vive, Signor Generale, le chiedo se per caso la parola ambiente, che lei ha ripetutamente utilizzato anche nel suo recente “discorso dell’intesa” rivolto al consiglio regionale, non venga utilizzata come una sorta di amuleto o forse per esorcizzare e prevenire legittime contestazioni.
Non basta parlare di ambiente. Occorre operare per evitare che nella Valle del Sauro si ripetano i tanti, troppi errori consumatisi in Val d’Agri a partire dal 1998.
Oggi, ora, subito, occorre far ripartire tutte le pratiche giacenti e dormienti relative all’inquinamento che è già stato prodotto.
Le attività di ricerca, prospezione e coltivazione idrocarburi, come lei di certo sa, Signor Generale, non sono esenti da rischi.
Molti di questi rischi, nella nostra Basilicata, incluso il blowout, si sono puntualmente concretizzati.
Mettere d’accordo tutela ambientale e attività petrolifere, soprattutto se queste ultime vengono svolte a ridosso di pozzi, sorgenti, dighe, in aree a rischio frana e a rischio sismico, è come voler mettere assieme capre e cavoli.
Purtroppo, Signor Generale, siamo impiccati ad accordi che, salvo cataclismi, saremo costretti a rispettare; ma smettiamola, la prego, di nascondere la spazzatura sotto al tappeto. Le parole d’ordine sono due: controlli e bonifiche. Quanto al cosiddetto punto zero, sia io che lei, mon Général, sappiamo fin troppo bene che punto zero non è. Quello andava fatto più di venti anni fa.

Maurizio Bolognetti




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo