-->
La voce della Politica
| Bolognetti: lettera aperta al generale Vito Bardi |
|---|
30/11/2019 | “Generale dietro la collina”, potrei iniziare così una ipotetica lettera indirizzata al Presidente della Giunta regionale di Basilicata.
Ecco, sì, potrei proprio ispirarmi al buon De Gregori, ed è esattamente ciò che intendo fare.
Signor Generale,
dietro la collina dell’accordo Total, sotto il tappeto dell’intesa che avete chiuso con la Total c’è un mare di fanghi petroliferi interrati, scoperti e temo in qualche caso da scoprire, e tanti, troppi siti non ancora bonificati.
Sentir parlare di compensazioni ambientali, signor Generale, in relazione a un’area in cui sono state emanate numerose ordinanze di divieto di utilizzo delle acque di pozzi e sorgenti, fa a dir poco sorridere.
Nell’area della concessione di Coltivazione idrocarburi Gorgoglione, mon Général, non solo non è stata ancora chiarita la provenienza degli inquinanti rilevati dalla stessa Total nella cosiddetta Baseline ambientale del 2015, ma tutti i procedimenti relativi ai numerosi siti ufficialmente inquinati dalle attività petrolifere sono ormai fermi da oltre 2 anni.
Da soldato semplice, da uomo di questo nostro Mezzogiorno che ha a cuore la terra in cui vive, Signor Generale, le chiedo se per caso la parola ambiente, che lei ha ripetutamente utilizzato anche nel suo recente “discorso dell’intesa” rivolto al consiglio regionale, non venga utilizzata come una sorta di amuleto o forse per esorcizzare e prevenire legittime contestazioni.
Non basta parlare di ambiente. Occorre operare per evitare che nella Valle del Sauro si ripetano i tanti, troppi errori consumatisi in Val d’Agri a partire dal 1998.
Oggi, ora, subito, occorre far ripartire tutte le pratiche giacenti e dormienti relative all’inquinamento che è già stato prodotto.
Le attività di ricerca, prospezione e coltivazione idrocarburi, come lei di certo sa, Signor Generale, non sono esenti da rischi.
Molti di questi rischi, nella nostra Basilicata, incluso il blowout, si sono puntualmente concretizzati.
Mettere d’accordo tutela ambientale e attività petrolifere, soprattutto se queste ultime vengono svolte a ridosso di pozzi, sorgenti, dighe, in aree a rischio frana e a rischio sismico, è come voler mettere assieme capre e cavoli.
Purtroppo, Signor Generale, siamo impiccati ad accordi che, salvo cataclismi, saremo costretti a rispettare; ma smettiamola, la prego, di nascondere la spazzatura sotto al tappeto. Le parole d’ordine sono due: controlli e bonifiche. Quanto al cosiddetto punto zero, sia io che lei, mon Général, sappiamo fin troppo bene che punto zero non è. Quello andava fatto più di venti anni fa.
Maurizio Bolognetti
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|