-->
La voce della Politica
| Crisi dell’editoria, Pepe (Lega): ''Porre fine al fenomeno della pirateria'' |
|---|
29/11/2019 | “L’editoria in Basilicata è in forte sofferenza. Lo sciopero dei poligrafici de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ ci impone una riflessione seria su tutto il comparto dell’informazione”. Lo dice, in una nota, Pasquale Pepe, senatore della Lega e vice presiedente della Commissione parlamentare Antimafia.
“Non entro nella questione della gestione commissariale del giornale – spiega Pepe – ma prima di applicare contratti di solidarietà, che si traducono in una riduzione di ore di lavoro e di salario, bisogna ricordare che i giornalisti, i poligrafici e tutti i lavoratori di una testata rappresentano un presidio di democrazia nel nostro Paese”.
Una parziale, ma significativa soluzione alla fragilità economica della stampa esiste. “C’è un fenomeno – continua il senatore Lega – che dovremmo affrontare con decisione: quello della pirateria. Da tempo si è radicata l’impropria condivisione delle edizioni digitali di molti giornali attraverso chat e applicazioni per smartphone e computer. Così, una sola edizione acquistata viene letta gratuitamente da numerose persone. Da avvocato, ricordo che tale pratica è illegale perché va a ledere i diritti di proprietà intellettuale di un prodotto editoriale”.
Pertanto “sono disponibile – conclude Pepe – ad aprire un confronto con rappresentanti di tutte le categorie professionali impiegate nelle testate, con gli editori, con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, con l’Associazione della Stampa della Basilicata e con la Regione al fine di delineare proposte condivise per superare il fenomeno della pirateria e per tutelare i diritti dei lavoratori. Ciascuno in base al proprio ruolo, potrà dare il suo contributo. Io mi farò sostenitore di queste istanze in ambito parlamentare”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|