-->
La voce della Politica
| Crisi dell’editoria, Pepe (Lega): ''Porre fine al fenomeno della pirateria'' |
|---|
29/11/2019 | “L’editoria in Basilicata è in forte sofferenza. Lo sciopero dei poligrafici de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ ci impone una riflessione seria su tutto il comparto dell’informazione”. Lo dice, in una nota, Pasquale Pepe, senatore della Lega e vice presiedente della Commissione parlamentare Antimafia.
“Non entro nella questione della gestione commissariale del giornale – spiega Pepe – ma prima di applicare contratti di solidarietà, che si traducono in una riduzione di ore di lavoro e di salario, bisogna ricordare che i giornalisti, i poligrafici e tutti i lavoratori di una testata rappresentano un presidio di democrazia nel nostro Paese”.
Una parziale, ma significativa soluzione alla fragilità economica della stampa esiste. “C’è un fenomeno – continua il senatore Lega – che dovremmo affrontare con decisione: quello della pirateria. Da tempo si è radicata l’impropria condivisione delle edizioni digitali di molti giornali attraverso chat e applicazioni per smartphone e computer. Così, una sola edizione acquistata viene letta gratuitamente da numerose persone. Da avvocato, ricordo che tale pratica è illegale perché va a ledere i diritti di proprietà intellettuale di un prodotto editoriale”.
Pertanto “sono disponibile – conclude Pepe – ad aprire un confronto con rappresentanti di tutte le categorie professionali impiegate nelle testate, con gli editori, con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, con l’Associazione della Stampa della Basilicata e con la Regione al fine di delineare proposte condivise per superare il fenomeno della pirateria e per tutelare i diritti dei lavoratori. Ciascuno in base al proprio ruolo, potrà dare il suo contributo. Io mi farò sostenitore di queste istanze in ambito parlamentare”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|