-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Arpab, Gambardella (Cisl): 'Che fine ha fatto il concorso?'

29/11/2019

"Cosa aspetta l'Arpab a bandire il concorso per l'assunzione dei profili professionali stabiliti nel piano di fabbisogno?". Se lo chiede il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, che sollecita l'ente e la stessa giunta regionale a rispettare gli impegni assunti con le organizzazioni sindacali. "Circa due mesi fa - ricorda il segretario della Cisl - dopo un parto travagliato, l'Arpab ci comunicò il suo fabbisogno di risorse umane per completare la pianta organica, da tempo sottodimensionata, e garantire così la piena operatività tecnica della struttura. La naturale conseguenza di quell'atto sarebbe stata l'indizione del concorso per l'assunzione degli 82 profili tecnici necessari, anche per dare continuità alle attività del cosiddetto 'masterplan' per il monitoraggio delle emissioni ambientali delle estrazioni petrolifere".

"A seguito della firma nei giorni scorsi del protocollo Tempa Rossa - continua Gambardella - il completamento della pianta organica dell'Arpab diventa una necessità improcrastinabile in ragione dell'imminente avvio delle estrazioni petrolifere e della messa in esercizio del centro olio di Corleto Perticara. Ora si corre il rischio, per l'inaccettabile lentezza burocratica dell'Arpaa e della Regione, di rendere di fatto inattuabile l'asse 3 di tale protocollo che prevede un impegno diretto dell'agenzia per le attività di monitoraggio secondo le prescrizioni dell'autorizzazione ambientale integrata. Il suddetto impegno dell'Arpab - osserva Gambardella - presuppone che l'ente si doti in maniera stabile delle risorse umane necessarie all'espletamento di tali attività a tutela della salute dei lavoratori impegnati nel sito e delle comunità interessate".

"Prendiamo atto con rammarico che a distanza di due mesi dalla comunicazione del fabbisogno, poco o nulla è stato fatto per mettere concretamente l'agenzia nelle condizioni tecniche ed operative di svolgere una capillare, continua e trasparente attività di monitoraggio ambientale e per dare una risposta strutturale ai circa 50 precari che hanno finora sopperito alle carenze della pianta organica. Da Arpab e giunta regionale - conclude il segretario della Cisl - ci aspettiamo ora azioni concrete per recuperare il tempo colpevolmente perduto".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo