-->
La voce della Politica
| Bernalda: Consiglio Generale Femca Cisl con Tirpoli |
|---|
28/11/2019 | Domani, all'Hotel Forliano di Bernalda, alle 10, si riunirà il consiglio generale della Femca Cisl Basilicata alla presenza del segretario nazionale Sebastiano Tripoli, responsabile del comparto energia e petrolio, e del segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella. Tra i punti all'ordine del giorno: il contratto di sito con Total per l'avvio dell'impianto; il rinnovo della concessione Eni; il rilancio della Valbasento. Per il segretario generale Francesco Carella "la Basilicata vive il paradosso di essere una regione ricca di risorse naturali ma povera di lavoro, dove le persone in mobilità che hanno perso il lavoro dal 2015 in poi si sentono abbandonate, senza un vero piano di ricollocamento". Il segretario della Femca richiama l'attenzione della Regione anche sulla situazione della Valbasento e sollecita l'accelerazione dei lavori di bonifica delle aree inquinate: "Non è tollerabile avere ancora oggi delle bombe a cielo aperto. Le bonifiche vanno fatte e rapidamente per mettere in sicurezza la salute di chi lavora nei dintorni e per restituire le aree a nuovi investimenti, anche sfruttando la finestra che si è aperta con la zona economia speciale". Carella sollecita infine la sottoscrizione di accordi programma con le compagnie petrolifere Eni e Total per investimenti da localizzare in Valbasento nel settore della chimica verde: "Sarebbe un modo - spiega il segretario della Femca Cisl - per supportare quelle realtà già mature, come la Greenswitch, azienda nata dalle ceneri della Mythen, per sviluppare una vera filiera dei biocarburanti e dare una risposta ai lavoratori ex Mythen e ai tanti disoccupati dell'area non ancora ricollocati. Diversamente continueremo a parlare di ex lavoratori in mobilità, di corsi di formazione propedeutici alla ricollocazione in aziende che non ci sono, a tutto beneficio di enti e formatori e con buona pace delle tante famiglie che hanno bisogno di lavoro".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|