-->
La voce della Politica
Braia: evitare disimpegno risorse europee in agricoltura, il tempo stringe |
---|
27/11/2019 | Positivo che le filiere passino dalle 13 esistenti a 18. Ora incrementare anche tutte le graduatorie per evitare disimpegno al 31 dicembre prossimo. Occorre finanziare, inoltre, i progetti di filiera che hanno progettato per budget più ampi rispetto a quanto stanziato.
“Per scongiurare il potenziale disimpegno di circa 40 milioni di euro del Psr Basilicata 2014-2020 e arrivare ad azzerarlo, si devono firmare i decreti e incrementare le risorse per rafforzare tutte le graduatorie possibili, non solo alcune. Finalmente qualcuno dei suggerimenti da noi continuamente dati viene preso in considerazione: prendiamo atto della notizia che oltre le 13 filiere già finanziate, si incrementano oggi i fondi per altre cinque (sottomisure 16.0/4.1/4.2, per ortofrutta, zootecnia da latte e filiere minori).”
Lo dichiara il Consigliere Luca Braia (Avanti Basilicata/Italia Viva).
“Sostenere l’aggregazione significa sposare una parte fondamentale delle politiche messe in campo in questi anni. Allora, con il tanto declamato cambiamento rispetto al passato, nel passare dalle parole ai fatti, la politica degli slogan lascia il posto alla realtà dei fatti e scopre che é corretto finanziare le filiere, come i progetti di trasformazione della misura 4.2 e che utile sarebbe proseguire anche con lo scorrimento dei giovani agricoltori da far insediare.
Ora, però, non si mortifichino le altre filiere che hanno proposto progetti più ampi di quelli previsti, dimostrando quindi una capacità di aggregazione. Soprattutto nel settore cerealicolo per il quale, da bando, si erano previste tre filiere da finanziare ma sono state presentate solo due domande di finanziamento rendendo disponibili oltre quattro milioni di euro utilizzati per finanziare le nuove cinque filiere, come annuncia l’Assessore Fanelli.
Occorre recuperare qualche altro milione di euro per finanziare tutti i progetti del comparto cerealicolo e dell’ortofrutta che, in linea alle indicazioni contenute nel bando, hanno presentato, progetti più complessi rispetto al budget destinato. Finanziare l'intero importo significa recuperare circa 4 milioni di euro a favore di decine di imprese che, altrimenti, rimarrebbero escluse dalla filiera stessa.
Lo chiediamo da mesi, anche con interrogazioni e mozioni: lo scorrimento immediato, prima che sia troppo tardi dal momento che anche novembre sta terminando, di tutte le graduatorie può dare un contributo importante all'avanzamento della spesa e creare ulteriore sviluppo economico per il comparto.
Ricordiamo ancora una volta che le filiere misura 16.0 avevano le graduatorie provvisorie pronte da aprile e che occorre scorrere la 4.1 ordinaria e quella destinata ai giovani Misura 6.1 oltre che l’integrato. Le cinque filiere che si aggiungono sono solo un primo passo in avanti in questa direzione, occorre proseguire anche con altre azioni e il tempo a disposizione, sovraccaricando anche gli uffici dipartimentali in questi ultimi 30 giorni dell’anno, veramente stringe.”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|