-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piano paesaggistico, Rosa: ‘Stiamo spingendo per migliorarlo’

26/11/2019

“In linea con gli impegni politici assunti in tema di Piano paesaggistico regionale, nell’incontro di oggi abbiamo inserito nel documento programmatico importanti integrazioni riguardanti la rete dei paesaggi letterari e artistici, le attività estrattive e gli impianti idroelettrici.”
Lo fa sapere l’assessore all’Ambiente ed energia, Gianni Rosa, a margine della riunione del Comitato tecnico paritetico, istituito per elaborare il Piano paesaggistico regionale, che si è svolta questa mattina nella sala Bramea del dipartimento. Presenti all’appuntamento i rappresentanti del Ministero per i Beni e le attività culturali, il segretario regionale per la Basilicata, Leonardo Nardella, il sopraintendente Archeologia belle arti e paesaggio, Rocco Tramutola della direzione generale, Francesco Canestrini, i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, Canio Loguercio del segretariato generale e Giorgia Coviello della direzione generale per la protezione della natura e del mare, e il direttore generale del dipartimento Michele Busciolano.
“La Basilicata, regione cerniera dove storicamente si sono stratificati valori, luoghi e testimonianze, che si riflettono nei parchi letterari, ma anche in centri quali musei e archivi, deve proteggere e valorizzare la propria rete paesaggistica e culturale, consegnando il più possibile intatte alle future generazioni le tracce di Pitagora, Orazio, Federico II, Isabella Morra, Francesco Lomonaco, Mario Pagano e Ferdinando Petrucelli della Gattina, senza dimenticare i contemporanei Carlo Levi, Leonardo Sinisgalli, Albino Pierro e Rocco Scotellaro.
Nella parte dedicata alle attività estrattive petrolifere e gassose, in considerazione del fatto che il ciclo produttivo andrà a esaurirsi entro i prossimi cinquant’anni, il Piano – prosegue Rosa – dovrebbe evidenziare le aree sottoposte a grandi insediamenti industriali, prospettando il loro futuro utilizzo e l’eventuale riconversione, tenendo conto degli effetti sui siti specifici e sul territorio limitrofo.
Discorso analogo sulla costruzione di impianti idroelettrici ad acqua fluente sui principali fiumi della Basilicata, che dovranno essere inseriti in batteria su tratti di fiume sistemati dal punto di vista idraulico e paesaggistico a spese del concessionario che ne garantirà il decoro. L’obiettivo – sottolinea Rosa – è quello di creare veri e propri parchi fluviali a disposizione dei cittadini per iniziative ricreative e culturali.
Nella giornata di oggi, al fine di preservare e valorizzare maggiormente i beni culturali lucani, abbiamo previsto – conclude – ulteriori integrazioni al repertorio relativo a edifici, complessi e alberi monumentali, disponendo inoltre iniziative di ricognizione e delimitazione per le zone di interesse archeologico e il Parco della Murgia materana”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo