-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Infrastrutture, Merra: “Serve shock per rilanciare la Basilicata”

21/11/2019

L’assessore annuncia l’istituzione di una task force interdipartimentale per monitorare i tempi sugli interventi che interessano lo svincolo di Tito, la Potenza-Melfi e la Basentana.
“La nostra regione, per puntare realmente allo sviluppo, ha bisogno di uno shock infrastrutturale e il sistema utilizzato negli ultimi anni, caratterizzato da lungaggini burocratiche e risorse bloccate nelle casse dell’Anas, non ha funzionato. Se i fondi non sono immediatamente utilizzabili, vanno riprogrammati e poi amministrati”.
Lo sostiene l’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, che lunedì scorso ha ricevuto nel dipartimento regionale i rappresentanti di Anas, Provincia di Potenza e Comune di Tito, “per discutere della situazione legata allo svincolo di Tito, del progetto della Saurina e per fare una ricognizione sulle economie maturate sui fondi Anas, soggetto attuatore di interventi per svariati milioni di euro il cui stato di avanzamento è risultato negli ultimi anni disallineato rispetto alla dotazione finanziaria a disposizione della società. Registriamo – aggiunge Merra – una spesa annua media di 6 milioni di euro, quando dovrebbe essere di dieci volte superiore e di questo passo il divario non sarà mai colmato. 
Gli stessi fondi royalties, utili per una crescita di più ampio respiro della Basilicata, non possono produrre gli effetti sperati se continuano a rimanere bloccati nelle casse di Anas. È necessario superare il gap infrastrutturale attraverso azioni trasversali e radicali che saranno per il futuro, soprattutto in questa delicata fase di rinegoziazione con Eni e Total, il vero mantra di questo governo regionale.
Dobbiamo effettuare una ricognizione delle economie collegate all’accordo di programma Anas 2007-2013, dalle quali si dovranno recuperare innanzitutto le risorse per alcuni interventi, tra cui quello relativo allo svincolo di Tito, sul quale è stata chiesta una stima di massima degli interventi da eseguire e la cui progettazione è stata già finanziata per 300 mila euro. Seguirà l’istituzione una task force interdipartimentale – prosegue Merra – per monitorare i tempi di approvazione dei progetti. Con la stessa modalità, verranno accesi i riflettori anche sulla Potenza-Melfi e sulla Basentana.
Emblematico il caso della Saurina, su cui sono confluiti in passato 85 milioni di fondi royalties. Allo stato attuale vi è un progetto preliminare, realizzato con risorse Anas e approvato nel lontano 2015. Lunedì scorso abbiamo avuto modo di visionare i primi elaborati del progetto definitivo e ci è stato sottoposto un cronoprogramma dal quale apprendiamo che in teoria serviranno tre o quattro anni perchè il progetto esecutivo veda la luce”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al centro dell'attenz...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo