-->
La voce della Politica
| Infrastrutture, Merra: “Serve shock per rilanciare la Basilicata” |
|---|
21/11/2019 | L’assessore annuncia l’istituzione di una task force interdipartimentale per monitorare i tempi sugli interventi che interessano lo svincolo di Tito, la Potenza-Melfi e la Basentana.
“La nostra regione, per puntare realmente allo sviluppo, ha bisogno di uno shock infrastrutturale e il sistema utilizzato negli ultimi anni, caratterizzato da lungaggini burocratiche e risorse bloccate nelle casse dell’Anas, non ha funzionato. Se i fondi non sono immediatamente utilizzabili, vanno riprogrammati e poi amministrati”.
Lo sostiene l’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, che lunedì scorso ha ricevuto nel dipartimento regionale i rappresentanti di Anas, Provincia di Potenza e Comune di Tito, “per discutere della situazione legata allo svincolo di Tito, del progetto della Saurina e per fare una ricognizione sulle economie maturate sui fondi Anas, soggetto attuatore di interventi per svariati milioni di euro il cui stato di avanzamento è risultato negli ultimi anni disallineato rispetto alla dotazione finanziaria a disposizione della società. Registriamo – aggiunge Merra – una spesa annua media di 6 milioni di euro, quando dovrebbe essere di dieci volte superiore e di questo passo il divario non sarà mai colmato.
Gli stessi fondi royalties, utili per una crescita di più ampio respiro della Basilicata, non possono produrre gli effetti sperati se continuano a rimanere bloccati nelle casse di Anas. È necessario superare il gap infrastrutturale attraverso azioni trasversali e radicali che saranno per il futuro, soprattutto in questa delicata fase di rinegoziazione con Eni e Total, il vero mantra di questo governo regionale.
Dobbiamo effettuare una ricognizione delle economie collegate all’accordo di programma Anas 2007-2013, dalle quali si dovranno recuperare innanzitutto le risorse per alcuni interventi, tra cui quello relativo allo svincolo di Tito, sul quale è stata chiesta una stima di massima degli interventi da eseguire e la cui progettazione è stata già finanziata per 300 mila euro. Seguirà l’istituzione una task force interdipartimentale – prosegue Merra – per monitorare i tempi di approvazione dei progetti. Con la stessa modalità, verranno accesi i riflettori anche sulla Potenza-Melfi e sulla Basentana.
Emblematico il caso della Saurina, su cui sono confluiti in passato 85 milioni di fondi royalties. Allo stato attuale vi è un progetto preliminare, realizzato con risorse Anas e approvato nel lontano 2015. Lunedì scorso abbiamo avuto modo di visionare i primi elaborati del progetto definitivo e ci è stato sottoposto un cronoprogramma dal quale apprendiamo che in teoria serviranno tre o quattro anni perchè il progetto esecutivo veda la luce”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|