-->
La voce della Politica
| Agricoltura, Fanelli: 'Massima attenzione per evitare disimpegno' |
|---|
20/11/2019 | L’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, ha partecipato questa mattina all'incontro degli assessori regionali con il Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. Tra le emergenze emerse e segnalate da Fanelli, i danni provocati dalle recenti calamità naturali e che in Basilicata hanno interessato Matera e tutta l'area metapontina, nonché l'annosa questione della fauna selvatica. Su tali temi il ministro Bellanova ha assunto precisi impegni anche in ordine al reperimento di risorse finanziarie nella prossima manovra di bilancio. Nell'occasione si è parlato anche della problematica dell'avanzamento della spesa dei programmi di sviluppo rurale delle regioni e della necessità di evitare ovvero di ridurre al minimo il cosiddetto “disimpegno automatico” della spesa non effettuata entro 31 dicembre 2019. L'assessore Fanelli, sul punto specifico, rappresenta “di aver ereditato una situazione molto critica e che a giugno già presentava un notevole ritardo in termini di avanzamento della spesa, ritardo che ha diverse cause riferibili sia ad una non adeguata e puntuale programmazione delle modalità e dei tempi di attuazione delle misure con varie problematiche nella fase dei pagamenti, sia da imputare a circostanze non direttamente riferibili alla regione”. In ogni caso, continua Fanelli, “tutte le strutture dipartimentali interessate sono state mobilitate per le prossime settimane al fine di scongiurare il disimpegno delle risorse, con una accelerazione dei pagamenti e con l'auspicio di una fattiva collaborazione da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|