-->
La voce della Politica
M5S. Vicinanza agli operai della Ferrosud: la fabbrica è patrimonio importante |
---|
20/11/2019 | Tutta la nostra vicinanza agli operai esasperati della Ferrosud che ieri, come forma estrema di protesta, hanno deciso di salire sui tetti dello stabilimento in contrada Jesce a Matera.
La vertenza decennale sta mettendo a duro rischio il futuro occupazionale degli operai, ormai stremati dallo sfiancante tira e molla giudiziario che coinvolge l’azienda controllata dal gruppo Mancini. Le commesse a singhiozzo degli ultimi anni sembrano in via di esaurimento e gli operai lamentano la mancanza del corrispettivo salariale da almeno tre mesi.
Gli innumerevoli tavoli istituzionali tenutisi nel corso di questi anni si sono rivelati infruttuosi, così come infruttuosa è stata la procedura di concordato preventivo attivata presso il tribunale di Matera.
Rinnoviamo ancora una volta l’appello a tutti gli attori istituzionali affinché si mettano in campo tutti gli sforzi per salvaguardare quello che è un vero e proprio patrimonio, rappresentato da un know-how di altissimo livello. Sessant'anni di storia, con produzioni di eccellenza come le carrozze destinate a percorrere il tunnel realizzato nella Manica, non possono essere cancellate a causa di gestioni aziendali, per usare un eufemismo, poco chiare nonché opache.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|