-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: presentata mozione su vertenza Ferrosud

19/11/2019

“La semplice l’idea che la Ferrosud possa chiudere è un paradosso, oltre che una responsabilità senza attenuanti. Nel prossimo decennio in Italia gli investimenti previsti nel settore ferroviario saranno, come esplicitato dal piano industriale di Ferrovie dello Stato, di circa 95 miliardi di euro, e la capacità nazionale installata complessiva non è in grado di rispondere a questa immensa risorsa economica messa a disposizione.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Esprimo la massima solidarietà ai dipendenti di Ferrosud che cercano di comprendere quale sarà il loro futuro insieme alle loro famiglie - prosegue il consigliere Braia. Ho presentato una mozione che sarà discussa nel prossimo Consiglio Regionale. Non basta solo continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni, a tutti i livelli, con iniziative pubbliche come quella organizzata da Cgil Cisl e Uil e sindacati metalmeccanici di categoria, nei giorni scorsi, una di numerose altre che nel tempo si susseguono. Occorre adoperarsi per fornire soluzioni, da parte del Governo Regionale , a cui chiediamo di agire con un intervento deciso e coordinato con il Governo nazionale nella direzione di una soluzione che confermi la Ferrosud come operatore del settore ferroviario in un momento di grandi investimenti nel settore.
Il governo regionale, mettendo a disposizione impegno e risorse, deve trovare le soluzioni praticabili per sbloccare la vertenza, al fine di scongiurare il fallimento dell'azienda, salvaguardare l’occupazione e mantenere le specificità aziendali. Occorre creare prima possibile le condizioni per un ripartenza industriale nel settore ferroviario del sito materano e mettere in campo un intervento deciso e coordinato.
Il presidente Bardi deve, oggi più che mai, attivarsi senza sosta, non solo come regolatore e garante della correttezza delle procedure, ma anche come promotore di interventi pubblici diretti, passaggio essenziale in questa vertenza, a prescindere dalle vicissitudini giudiziarie di cui si attende l’esito.
Al massimo della sua potenza produttiva - conclude Braia - la fabbrica materana vedeva impiegati più di 800 dipendenti, oggi sono meno di 80, con il pericolo incombente della chiusura di ogni produzione. Il nome Ferrosud non è solo un marchio industriale, è patrimonio di chi ci lavora, di chi ci ha lavorato in passato, a volte pagando anche con la vita, come accaduto alle diverse vittime a causa dell’amianto. Ferrosud è, soprattutto, patrimonio dei territori della Basilicata e della Puglia ma anche un patrimonio della nazione.”






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo