-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: presentata mozione su vertenza Ferrosud

19/11/2019

“La semplice l’idea che la Ferrosud possa chiudere è un paradosso, oltre che una responsabilità senza attenuanti. Nel prossimo decennio in Italia gli investimenti previsti nel settore ferroviario saranno, come esplicitato dal piano industriale di Ferrovie dello Stato, di circa 95 miliardi di euro, e la capacità nazionale installata complessiva non è in grado di rispondere a questa immensa risorsa economica messa a disposizione.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Esprimo la massima solidarietà ai dipendenti di Ferrosud che cercano di comprendere quale sarà il loro futuro insieme alle loro famiglie - prosegue il consigliere Braia. Ho presentato una mozione che sarà discussa nel prossimo Consiglio Regionale. Non basta solo continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni, a tutti i livelli, con iniziative pubbliche come quella organizzata da Cgil Cisl e Uil e sindacati metalmeccanici di categoria, nei giorni scorsi, una di numerose altre che nel tempo si susseguono. Occorre adoperarsi per fornire soluzioni, da parte del Governo Regionale , a cui chiediamo di agire con un intervento deciso e coordinato con il Governo nazionale nella direzione di una soluzione che confermi la Ferrosud come operatore del settore ferroviario in un momento di grandi investimenti nel settore.
Il governo regionale, mettendo a disposizione impegno e risorse, deve trovare le soluzioni praticabili per sbloccare la vertenza, al fine di scongiurare il fallimento dell'azienda, salvaguardare l’occupazione e mantenere le specificità aziendali. Occorre creare prima possibile le condizioni per un ripartenza industriale nel settore ferroviario del sito materano e mettere in campo un intervento deciso e coordinato.
Il presidente Bardi deve, oggi più che mai, attivarsi senza sosta, non solo come regolatore e garante della correttezza delle procedure, ma anche come promotore di interventi pubblici diretti, passaggio essenziale in questa vertenza, a prescindere dalle vicissitudini giudiziarie di cui si attende l’esito.
Al massimo della sua potenza produttiva - conclude Braia - la fabbrica materana vedeva impiegati più di 800 dipendenti, oggi sono meno di 80, con il pericolo incombente della chiusura di ogni produzione. Il nome Ferrosud non è solo un marchio industriale, è patrimonio di chi ci lavora, di chi ci ha lavorato in passato, a volte pagando anche con la vita, come accaduto alle diverse vittime a causa dell’amianto. Ferrosud è, soprattutto, patrimonio dei territori della Basilicata e della Puglia ma anche un patrimonio della nazione.”






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo