-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: presentata mozione su vertenza Ferrosud

19/11/2019

“La semplice l’idea che la Ferrosud possa chiudere è un paradosso, oltre che una responsabilità senza attenuanti. Nel prossimo decennio in Italia gli investimenti previsti nel settore ferroviario saranno, come esplicitato dal piano industriale di Ferrovie dello Stato, di circa 95 miliardi di euro, e la capacità nazionale installata complessiva non è in grado di rispondere a questa immensa risorsa economica messa a disposizione.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Esprimo la massima solidarietà ai dipendenti di Ferrosud che cercano di comprendere quale sarà il loro futuro insieme alle loro famiglie - prosegue il consigliere Braia. Ho presentato una mozione che sarà discussa nel prossimo Consiglio Regionale. Non basta solo continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni, a tutti i livelli, con iniziative pubbliche come quella organizzata da Cgil Cisl e Uil e sindacati metalmeccanici di categoria, nei giorni scorsi, una di numerose altre che nel tempo si susseguono. Occorre adoperarsi per fornire soluzioni, da parte del Governo Regionale , a cui chiediamo di agire con un intervento deciso e coordinato con il Governo nazionale nella direzione di una soluzione che confermi la Ferrosud come operatore del settore ferroviario in un momento di grandi investimenti nel settore.
Il governo regionale, mettendo a disposizione impegno e risorse, deve trovare le soluzioni praticabili per sbloccare la vertenza, al fine di scongiurare il fallimento dell'azienda, salvaguardare l’occupazione e mantenere le specificità aziendali. Occorre creare prima possibile le condizioni per un ripartenza industriale nel settore ferroviario del sito materano e mettere in campo un intervento deciso e coordinato.
Il presidente Bardi deve, oggi più che mai, attivarsi senza sosta, non solo come regolatore e garante della correttezza delle procedure, ma anche come promotore di interventi pubblici diretti, passaggio essenziale in questa vertenza, a prescindere dalle vicissitudini giudiziarie di cui si attende l’esito.
Al massimo della sua potenza produttiva - conclude Braia - la fabbrica materana vedeva impiegati più di 800 dipendenti, oggi sono meno di 80, con il pericolo incombente della chiusura di ogni produzione. Il nome Ferrosud non è solo un marchio industriale, è patrimonio di chi ci lavora, di chi ci ha lavorato in passato, a volte pagando anche con la vita, come accaduto alle diverse vittime a causa dell’amianto. Ferrosud è, soprattutto, patrimonio dei territori della Basilicata e della Puglia ma anche un patrimonio della nazione.”






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo