-->
La voce della Politica
Calvello: Aql installa i contatori intelligenti, ‘smart meter’ |
---|
19/11/2019 | A garanzia di una sempre più corretta misurazione dei consumi idrici e con l’obiettivo di implementare progressivamente la nuova tecnologia di smart metering, prenderà avvio nei prossimi giorni, nel comune di Calvello, il progetto denominato “Hydro Smarter” che prevede la sostituzione di misuratori idrici con contatori intelligenti, i cosiddetti “smart meter”. La sostituzione interesserà, in prima battuta, circa 300 utenze delle zone periferiche per poi essere progressivamente estesa a tutti i 1.490 contatori presenti nell’ abitato di Calvello.
Si tratta di un importante progetto di rinnovo dei misuratori esistenti di vecchia generazione con nuovi sistemi evoluti che sono in grado di rilevare a distanza i consumi idrici effettivi, raccogliere da remoto i dati relativi alla gestione delle reti, le portate in ingresso, le pressioni, l’indicazione di eventuali perdite o anomalie.
Il progetto “Hydro Smarter”, grazie al flusso continuo di informazioni, rappresenta la concreta possibilità di sensibilizzare i cittadini verso comportamenti virtuosi, tesi all’ottimizzazione ed al risparmio.
L’utente, inoltre, trae ulteriori vantaggi grazie alla generazione automatica delle bollette sulla base dei consumi reali, effettivi e non presunti, e al superamento della necessità di fornire l’autolettura o di consentire l’acceso alla proprietà agli operatori incaricati della lettura del misuratore.
Per l’amministratore unico Giandomenico Marchese “l’utilizzo di strumenti evoluti che la tecnologia mette a disposizione, come i contatori intelligenti, consente di efficientare il sistema idrico e di incrementare la qualità del servizio ai cittadini, in termini, innanzitutto di fiducia riposta nel gestore. L’intelligenza dei contatori smart, infatti, rappresenta per l’utente garanzia di affidabilità del dato di misura. Consumare meglio ed in maniera più consapevole, oltre ad avere ricadute positive in termini di uso responsabile della risorsa idrica, rileva anche in termini di risparmio effettivo sulla bolletta del cittadino/utente ”.
“Il progetto Hydro Smarter si inserisce nel programma di investimenti di Acquedotto Lucano– prosegue Marchese - e fa parte di un programma più esteso, che ha avuto inizio lo scorso anno a Brindisi di Montagna e che la Società intende progressivamente adottare su tutto il territorio gestito anche per rispondere alle sempre più stringenti richieste normative e di qualità del servizio”.
Secondo la sindaca di Calvello, Maria Anna Falvella, "senza dubbio il progetto, come già successo nel mercato elettrico ed in fase embrionale nel gas, porterà benefici, oggi solo in parte stimabili, sia in termini di controllo delle reti con una più rapida possibilità di individuazione delle perdite nascoste e intercettazione delle frodi sia per quanto concerne la qualità del servizio commerciale e l'uso consapevole da parte degli utenti finali. Sono contenta – conclude Falvella - che Calvello possa contribuire con questa sperimentazione ad una innovazione fondamentale nella gestione delle nostre risorse idriche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|