-->
La voce della Politica
| Pepe, su arresti per mafia:‘Lo Stato vince sostenendo le forze dell’ordine’ |
|---|
15/11/2019 | “Esprimo massima soddisfazione per l’operazione dei carabinieri che dalle prime ore di questa mattina hanno eseguito oltre 50 arresti per mafia in Puglia, Basilicata e Lazio, con sequestro di beni mobili e immobili. I reati ipotizzati nei confronti di presunti affiliati al clan D’Abramo-Sforza, attivo nell’area di Altamura, in provincia di Bari, sono gravissimi: omicidio, tentato omicidio, detenzione di stupefacenti, detenzione di armi e turbativa d’asta. L’operazione, denominata ‘Nemesi’ e condotta egregiamente dai carabinieri di Bari, era in piedi da due anni e testimonia una rinnovata attenzione dello Stato verso fenomeni criminosi che devono essere estirpati senza se e senza ma. Al riguardo, ricordo l’impegno incessante in questa direzione di Matteo Salvini, nelle vesti di ministro degli Interni, fino a poche settimane fa. Lo Stato vince solo se è in grado di sostenere le forze dell’ordine. Qualora i reati dovessero essere confermati, le pene siano adeguate alla loro gravità". Lo dice, in una nota, Pasquale Pepe, senatore della Lega e vice presidente della Commissione parlamentare Antimafia. “Per il successo del blitz scattato ad Altamura, Cerignola, Foggia, Lecce, Matera e Roma – aggiunge Pepe – vanno riconosciuti i giusti meriti alla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, alla Procura della Repubblica di Bari e al Comando Provinciale dei Carabinieri di Bari, supportato dai reparti speciali ‘Cacciatori di Puglia’, dal Nucleo cinofili e dal VI Elinucleo dei Carabinieri di Bari”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|