-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trerotola: ‘Uniti per Materano e il Metapontino, colpiti dal nubifragio’

15/11/2019

"Risolvere i problemi da soli è avarizia, risolvere i problemi insieme è politica", diceva Don Milani.
A questa massima deve costantemente ispirarsi la buona politica, soprattutto al cospetto di situazioni d’emergenza, per fronteggiare le quali devono essere dismesse le magliette delle appartenenze partitiche ed indossate quelle unificanti del bene supremo della comunità lucana che, nei vari ambiti istituzionali, abbiamo l’onore di rappresentare.
E’ nei momenti di bisogno e di difficoltà- come quello che si sta vivendo nel Metapontino ed a Matera, devastati dal nubifragio che si è violentemente sviluppato martedì scorso mettendo in ginocchio la fiorente economia agricola e turistica del Metapontina e la maestosa bellezza dei sassi nella capitale europea della cultura 2019- che si devono abbandonare solitudine ed avarizia ed agire tutti insieme, ciascun soggetto istituzionale per la parte di propria competenza, rimboccandosi le maniche, nell’immediato, per ripristinare condizioni di sicurezza e di minima vivibilità nei luoghi danneggiati dal violento nubifragio e, subito dopo, per ristorare la collettività e le imprese degli ingenti danni subiti.
E’ ineludibile la proclamazione dello stato d'emergenza e bene hanno fatto sia il ministro Roberto Speranza a sollecitare tale misura nella riunione di ieri del Consiglio dei Ministri che il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi a richiederne formalmente l’adozione.
Alla luce anche della sensibilità istituzionale mostrata dal Presidente della Repubblica Mattarella, che ha chiamato il Sindaco di Matera per sincerarsi direttamente dei danni subiti dalla Città capitale europea della cultura, il Governo, il Parlamento e gli altri organi competenti ascoltino il grido di dolore che proviene dalla nostra martoriata terra ed aiutino concretamente, con specifici provvedimenti, i cittadini e gli operatori turistici ed economici della città di Matera e del Metapontino gravemente danneggiati dai devastanti effetti della recente alluvione.
Lo stesso Consiglio Regionale, già nella riunione convocata per il prossimo 19 novembre, si occupi della questione al fine d’individuare, nella massima collegialità ed unità, le idonee iniziative da intraprendere sia per ristorare i titolari di partite iva colpiti dal nubifragio che per prevenire ed arginare, nei limiti del possibile, il ripetersi di queste spiacevoli situazioni, assegnando priorità finanziaria agli interventi di riduzione dei rischi di dissesto idrogeologico del territorio.
Sarebbe, infine, auspicabile un solidale intervento straordinario di sostegno economico ai territori lucani colpiti dalla recente eccezionale ondata di maltempo anche da parte delle multinazionali petrolifere presenti in Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo