-->
La voce della Politica
| Trerotola: ‘Uniti per Materano e il Metapontino, colpiti dal nubifragio’ |
|---|
15/11/2019 | "Risolvere i problemi da soli è avarizia, risolvere i problemi insieme è politica", diceva Don Milani.
A questa massima deve costantemente ispirarsi la buona politica, soprattutto al cospetto di situazioni d’emergenza, per fronteggiare le quali devono essere dismesse le magliette delle appartenenze partitiche ed indossate quelle unificanti del bene supremo della comunità lucana che, nei vari ambiti istituzionali, abbiamo l’onore di rappresentare.
E’ nei momenti di bisogno e di difficoltà- come quello che si sta vivendo nel Metapontino ed a Matera, devastati dal nubifragio che si è violentemente sviluppato martedì scorso mettendo in ginocchio la fiorente economia agricola e turistica del Metapontina e la maestosa bellezza dei sassi nella capitale europea della cultura 2019- che si devono abbandonare solitudine ed avarizia ed agire tutti insieme, ciascun soggetto istituzionale per la parte di propria competenza, rimboccandosi le maniche, nell’immediato, per ripristinare condizioni di sicurezza e di minima vivibilità nei luoghi danneggiati dal violento nubifragio e, subito dopo, per ristorare la collettività e le imprese degli ingenti danni subiti.
E’ ineludibile la proclamazione dello stato d'emergenza e bene hanno fatto sia il ministro Roberto Speranza a sollecitare tale misura nella riunione di ieri del Consiglio dei Ministri che il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi a richiederne formalmente l’adozione.
Alla luce anche della sensibilità istituzionale mostrata dal Presidente della Repubblica Mattarella, che ha chiamato il Sindaco di Matera per sincerarsi direttamente dei danni subiti dalla Città capitale europea della cultura, il Governo, il Parlamento e gli altri organi competenti ascoltino il grido di dolore che proviene dalla nostra martoriata terra ed aiutino concretamente, con specifici provvedimenti, i cittadini e gli operatori turistici ed economici della città di Matera e del Metapontino gravemente danneggiati dai devastanti effetti della recente alluvione.
Lo stesso Consiglio Regionale, già nella riunione convocata per il prossimo 19 novembre, si occupi della questione al fine d’individuare, nella massima collegialità ed unità, le idonee iniziative da intraprendere sia per ristorare i titolari di partite iva colpiti dal nubifragio che per prevenire ed arginare, nei limiti del possibile, il ripetersi di queste spiacevoli situazioni, assegnando priorità finanziaria agli interventi di riduzione dei rischi di dissesto idrogeologico del territorio.
Sarebbe, infine, auspicabile un solidale intervento straordinario di sostegno economico ai territori lucani colpiti dalla recente eccezionale ondata di maltempo anche da parte delle multinazionali petrolifere presenti in Basilicata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|