-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trerotola: ‘Uniti per Materano e il Metapontino, colpiti dal nubifragio’

15/11/2019

"Risolvere i problemi da soli è avarizia, risolvere i problemi insieme è politica", diceva Don Milani.
A questa massima deve costantemente ispirarsi la buona politica, soprattutto al cospetto di situazioni d’emergenza, per fronteggiare le quali devono essere dismesse le magliette delle appartenenze partitiche ed indossate quelle unificanti del bene supremo della comunità lucana che, nei vari ambiti istituzionali, abbiamo l’onore di rappresentare.
E’ nei momenti di bisogno e di difficoltà- come quello che si sta vivendo nel Metapontino ed a Matera, devastati dal nubifragio che si è violentemente sviluppato martedì scorso mettendo in ginocchio la fiorente economia agricola e turistica del Metapontina e la maestosa bellezza dei sassi nella capitale europea della cultura 2019- che si devono abbandonare solitudine ed avarizia ed agire tutti insieme, ciascun soggetto istituzionale per la parte di propria competenza, rimboccandosi le maniche, nell’immediato, per ripristinare condizioni di sicurezza e di minima vivibilità nei luoghi danneggiati dal violento nubifragio e, subito dopo, per ristorare la collettività e le imprese degli ingenti danni subiti.
E’ ineludibile la proclamazione dello stato d'emergenza e bene hanno fatto sia il ministro Roberto Speranza a sollecitare tale misura nella riunione di ieri del Consiglio dei Ministri che il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi a richiederne formalmente l’adozione.
Alla luce anche della sensibilità istituzionale mostrata dal Presidente della Repubblica Mattarella, che ha chiamato il Sindaco di Matera per sincerarsi direttamente dei danni subiti dalla Città capitale europea della cultura, il Governo, il Parlamento e gli altri organi competenti ascoltino il grido di dolore che proviene dalla nostra martoriata terra ed aiutino concretamente, con specifici provvedimenti, i cittadini e gli operatori turistici ed economici della città di Matera e del Metapontino gravemente danneggiati dai devastanti effetti della recente alluvione.
Lo stesso Consiglio Regionale, già nella riunione convocata per il prossimo 19 novembre, si occupi della questione al fine d’individuare, nella massima collegialità ed unità, le idonee iniziative da intraprendere sia per ristorare i titolari di partite iva colpiti dal nubifragio che per prevenire ed arginare, nei limiti del possibile, il ripetersi di queste spiacevoli situazioni, assegnando priorità finanziaria agli interventi di riduzione dei rischi di dissesto idrogeologico del territorio.
Sarebbe, infine, auspicabile un solidale intervento straordinario di sostegno economico ai territori lucani colpiti dalla recente eccezionale ondata di maltempo anche da parte delle multinazionali petrolifere presenti in Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo