-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trerotola: ‘Uniti per Materano e il Metapontino, colpiti dal nubifragio’

15/11/2019

"Risolvere i problemi da soli è avarizia, risolvere i problemi insieme è politica", diceva Don Milani.
A questa massima deve costantemente ispirarsi la buona politica, soprattutto al cospetto di situazioni d’emergenza, per fronteggiare le quali devono essere dismesse le magliette delle appartenenze partitiche ed indossate quelle unificanti del bene supremo della comunità lucana che, nei vari ambiti istituzionali, abbiamo l’onore di rappresentare.
E’ nei momenti di bisogno e di difficoltà- come quello che si sta vivendo nel Metapontino ed a Matera, devastati dal nubifragio che si è violentemente sviluppato martedì scorso mettendo in ginocchio la fiorente economia agricola e turistica del Metapontina e la maestosa bellezza dei sassi nella capitale europea della cultura 2019- che si devono abbandonare solitudine ed avarizia ed agire tutti insieme, ciascun soggetto istituzionale per la parte di propria competenza, rimboccandosi le maniche, nell’immediato, per ripristinare condizioni di sicurezza e di minima vivibilità nei luoghi danneggiati dal violento nubifragio e, subito dopo, per ristorare la collettività e le imprese degli ingenti danni subiti.
E’ ineludibile la proclamazione dello stato d'emergenza e bene hanno fatto sia il ministro Roberto Speranza a sollecitare tale misura nella riunione di ieri del Consiglio dei Ministri che il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi a richiederne formalmente l’adozione.
Alla luce anche della sensibilità istituzionale mostrata dal Presidente della Repubblica Mattarella, che ha chiamato il Sindaco di Matera per sincerarsi direttamente dei danni subiti dalla Città capitale europea della cultura, il Governo, il Parlamento e gli altri organi competenti ascoltino il grido di dolore che proviene dalla nostra martoriata terra ed aiutino concretamente, con specifici provvedimenti, i cittadini e gli operatori turistici ed economici della città di Matera e del Metapontino gravemente danneggiati dai devastanti effetti della recente alluvione.
Lo stesso Consiglio Regionale, già nella riunione convocata per il prossimo 19 novembre, si occupi della questione al fine d’individuare, nella massima collegialità ed unità, le idonee iniziative da intraprendere sia per ristorare i titolari di partite iva colpiti dal nubifragio che per prevenire ed arginare, nei limiti del possibile, il ripetersi di queste spiacevoli situazioni, assegnando priorità finanziaria agli interventi di riduzione dei rischi di dissesto idrogeologico del territorio.
Sarebbe, infine, auspicabile un solidale intervento straordinario di sostegno economico ai territori lucani colpiti dalla recente eccezionale ondata di maltempo anche da parte delle multinazionali petrolifere presenti in Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive

Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro de...-->continua

22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali

Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua

22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale

La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua

22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut

La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua

22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo