-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fornitura libri di testo, approvato avviso pubblico 2019/2020

13/11/2019

Con una spesa di 2 milioni e 290 mila euro la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Attività produttive Francesco Cupparo, ha approvato l’avviso pubblico per la fornitura gratuita e semigratuita di libri di testo per anno scolastico 2019/2020 con il quale si invitano i Comuni a predisporre i relativi bandi per l’acquisizione delle domande.
Il contributo può essere concesso per l’acquisto di libri di testo e strumenti didattici alternativi indicati dalle istituzioni scolastiche nell’ambito dei loro programmi di studio, che il richiedente ha già sostenuto in relazione all’anno scolastico 2019/2020. La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata, così come previsto dalla nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia. Due le fasce di reddito dei nuclei familiari individuate attraverso ISEE da 0 ad 15.748,78 (fascia 1) e da 15.748,78 a 19.000,00 (fascia 2). Il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Possono accedere al beneficio anche gli studenti frequentanti corsi serali, purché non siano già in possesso di un titolo analogo. Qualora lo studente sia ripetente, si iscriva allo stesso istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi può richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi dall’anno precedente o per libri di testo per i quali non abbia richiesto gli anni precedenti il contributo.

Un secondo avviso pubblico è stato approvato dalla Giunta per la concessione di contributi per l'acquisto di audiovisivi / strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa). “Confermiamo – sottolinea l'assessore Cupparo – l'attenzione dovuta ai ragazzi con disabilità tenuto conto che l'ausilio / strumento è necessario in quanto contenuto nel Piano educativo individualizzato per il miglioramento delle potenzialità dello studente in relazione alle sue possibilità di integrazione scolastica e delle limitazioni relative all'apprendimento. Garantire il diritto allo studio attraverso gli strumenti didattici – dice l'assessore – è solo uno degli interventi previsti che riguardano, inoltre, la realizzazione di servizi collettivi, quelli relativi all'attuazione di progetti di innovazione didattica ed educativa per migliorare i livelli di qualità ed efficacia dell'offerta formativa delle scuole, nonché quelli per garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni con disabilità”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo