-->
La voce della Politica
| Vietri di Potenza. Il sindaco Giordano su lavori impianti di depurazione |
|---|
10/11/2019 | C’è soddisfazione a Vietri di Potenza per la notizia dell’intervento, da un milione di euro, che Acquedotto Lucano ha approvato con un progetto da realizzare sugli impianti di depurazione situati nelle contrade Molinello e Mosileo. Si tratta di interventi sugli impianti di tipo biologico e a fanghi attivi, che consentiranno di adeguare il sistema di trattamento dei reflui a quanto stabilito dal D. Lgs.152/06 e dalle leggi regionali, nonché di minimizzare l’impatto ambientale e risolvere alcune criticità sinora riscontrate. Questo quanto dichiarato dal sindaco di Vietri di Potenza, Christian Giordano: “Grazie a questo nuovo intervento di un milione di euro i servizi alla comunità vietrese saranno ancora più efficienti e funzionali. Felice per la notizia ringrazio l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Giandomenico Marchese e tutto il suo staff per la costante attenzione al nostro territorio”.
Acquedotto Lucano ha approvato questo importante progetto esecutivo relativo ai lavori di adeguamento sugli impianti siti a Vietri di Potenza. Il progetto verrà realizzato con un investimento finanziato con fondi rivenienti dal Patto Operativo Nazionale Ambiente FSC 2014- 2020 nell’ambito dell’Accordo di Programma per l’attuazione di un programma di interventi in materia di collettamento e depurazione finalizzati alla risoluzione della procedura di infrazione n. 2014/2059 “Patto per lo Sviluppo della regione Basilicata FSC Basilicata 2014-2020”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|