-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: la fretta di Cicala nel bando del Consiglio per le scuole

10/11/2019

5 giorni per partecipare: è record!
“Con una determina del 7 novembre, una manifestazione di interesse aperta dal venerdì 8 novembre e per soli cinque giorni dalla pubblicazione sul sito, con il weekend nel mezzo e al fine di non compromettere la riuscita dell’iniziativa, il Presidente Cicala forse vuole battere tutti i record. Presenterò con la massima urgenza la richiesta di revoca immediata della procedura in Consiglio Regionale, affinché con trasparenza si possa diffondere l’avviso a tutte le Associazioni e non solamente a chi lo scopre, magari per caso, sul sito web regionale.”
Lo rende noto il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Il Progetto del Consiglio Regionale - prosegue Braia - che coinvolge gli istituti superiori nel “Percorso di cittadinanza attiva 2019-2020” prova, in questa rapida modalità, ad assegnare l’incarico di formazione dell’iniziativa “Nuovi scenari professionali: costruire il futuro con le start up” alle Associazioni di promozione sociale e/o di volontariato, sempre che abbiano il tempo e la fortuna di leggerlo e attrezzarsi per presentare istanza entro i cinque giorni previsti. Quale sia l’emergenza di procedere in questo modo per un progetto che riguarda 600 studenti delle ultime classi degli 11 istituti coinvolti, per un importo di 10mila euro volto a garantire la presenza di specialisti e professionisti esperti in didattica, non ci è chiaro e, forse, a pensar male non si sbaglia.
Anche perché tali attività dovranno svolgersi nel periodo dell’anno scolastico che va da Dicembre ad Aprile 2020.
Forse c’è la fretta di assegnarlo, ipotizziamo, a chi già poteva avere conoscenza dell’Avviso pubblico che prevede, tra l’altro, caratteristiche stringenti e necessarie come requisito per partecipare, quali dettagliate attività realizzate, per e con le scuole (progetti, convenzioni, ecc.), negli ultimi due anni e, ancora, interesse a collaborare alla realizzazione del progetto coinvolgendo professionalità con competenze specifiche con esperienze con le scuole.
La precisazione che la partecipazione non comporta la formazione di una graduatoria di merito o l’attribuzione di punteggi, ma solo la valutazione del percorso proposto e che può concludersi con l’aggiudicazione del servizio anche in presenza di un solo progetto suona come una grande presa in giro verso il mondo associazionistico e di chi si occupa di start up e imprenditorialità.
Molti potrebbero avere tutte le carte in regola per inviare domanda e organizzare i 60 interventi formativi/informativi della durata di due ore ciascuni previsti, con la partecipazione di giovani imprenditori e startupper e con modalità laboratoriale e hackaton ma non è certo un programma che si mette su in soli cinque giorni, a meno che non sai prima di doverlo mettere in campo e non fai solo questo di specifico come attività della associazione stessa.
Reputo da sempre il “Percorso di cittadinanza attiva per affrontare le sfide del domani" del Consiglio Regionale una attività rilevante di attenzione al mondo scolastico lucano per avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo delle istituzioni e offrire opportunità formative/informative che possano avere ricadute per il loro futuro.
Pertanto - conclude Braia - è doveroso per il Consiglio Regionale, a partire dal suo Presidente, attivare procedure nel modo più corretto e trasparente affinché le scuole possano fruire dei migliori progetti che le associazioni di tutto il territorio possono progettare e mettere a disposizione con le risorse previste dall’avviso in questione.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo